Payment & Collection Engine, di cosa si tratta?
Il 2020 è sicuramente un anno memorabile, per il suo “numero doppio” ma anche per via gli eventi che coinvolgono tutto il mondo e che stanno stravolgendo la quotidianità di tutti. Inoltre il mondo online, incontrovertibilmente, ha sempre più peso anche rispetto al mondo offline. Sono aumentati i pagamenti online, e la maggioranza ormai di questi avvengono via mobile, sono aumentate le vendite fisiche originate da un impulso o un’informazione online. La complessità di dover gestire più interfaccia, sia fisiche che virtuali, prima era un problema solo di alcuni operatori di nicchia mentre oggi è diventata un aspetto fondamentale per la sopravvivenza di qualsiasi azienda, in qualsiasi industria.
Payment Collection Engine: cos’è e a cosa serve
In questo contesto nasce oggi il Payment and Collection Engine, ossia un software che automatizza la gestione di un sistema di incasso e pagamento complesso, risolvendo il problema della riconciliazione e offrendo un punto univoco per l’amministrazione di punti di vendita sia online che offline, con canali sia diretti che indiretti.
I vantaggi dell’offerta di Fabrick
Avere strumenti semplici, efficienti, veloci e omnicanale è sempre più vitale per poter affrontare il mercato e la ripresa. Una ripresa che richiederà uno sforzo nel riuscire a metabolizzare con successo le dinamiche proprie dell’innovazione e modificare in maniera sostanziale le diverse strategie di vendita e gestione dei clienti. È ormai necessario tenere conto delle nuove abitudini, e delle nuove necessità, legate al sistema di vendita e acquisto di beni e servizi, che hanno subito uno stravolgimento sia nell’immediato, ma anche probabilmente nel lungo termine quando alcune abitudini andranno a consolidarsi.
La necessità di adattarsi al cambiamento non è certo una novità per molti settori ma non per tutti. La distribuzione e la logistica si sono evolute distintamente ad esempio dalla gestione delle informazioni che ha invece saputo per prima cogliere le diverse rivoluzioni offerte dalle nuove tecnologie.
La gestione dei pagamenti fattore chiave di competitività
In questo contesto, quindi, risultano vincenti, specie per realtà ben distribuite demograficamente come quella del nostro Paese, quelle aziende che hanno saputo aggiornare e rivedere i propri processi aziendali, dotandoli degli strumenti più adeguati e sapendo così cogliere al meglio il cambiamento in atto.
Uno dei settori più complessi, dove il prodotto finale viene tipicamente distribuito direttamente online, ma anche tramite un battaglione di agenti e subagenti, online e offline, è il settore assicurativo. Affrontando le sfide poste da questo settore, è nato il Payment and Collection engine. L’emittente di una polizza può in altre parole riuscire a vendere uno stesso prodotto tramite più canali, offrendo ai propri partner un sistema che, per via della sua centralizzazione e automatizzazione, riesce a garantire costi di transazione più competitivi (per via dell’aggregazione dei volumi) e tempi di gestione più soddisfacenti (dalla
riconciliazione al versamento in tempo reale della quota parte ai diversi agenti e subagenti).
Campi di applicazione
Oltre al mercato assicurativo, il sistema di gestione dei pagamenti ideato da Fabrick può applicarsi ad una moltitudinedi settori industriali, quali soprattutto:
- GDO, proprio per via di un sistema complesso di logistica da fornitori multipli, con molteplici
punti vendita, e che spesso sottostanno a diverse logiche di mercato; - Marketplaces, specie per coloro i quali hanno un brand consortile e vogliono offrire punti vendita
sia online che offline; - OBM, che desiderano sfruttare al massimo concetti di temporary stores, piuttosto che
l’integrazione di punti vendita distribuiti anche all’interno di megastore e centri commerciali.