Il servizio Financial Split Payments si rivolge a soggetti non consumatori che devono raccogliere fondi di propria competenza e gestirne l’accredito verso più beneficiari.
Può essere utilizzato sia da esercenti indipendenti, sia da esercenti che operano all’interno di piattaforme gestite da un aggregatore, come ad esempio un marketplace o un portale di servizi digitali.
Il modello operativo del servizio Financial Split Payments di Fabrick prevede tre principali attori:
- Esercente
È il soggetto che sottoscrive il servizio Financial Split Payments con Fabrick. Vende beni o servizi – in modalità diretta o tramite piattaforme terze –, quindi è il titolare delle somme da incassare e definisce le regole di ripartizione degli incassi tra i diversi Beneficiari: per maggiori informazioni sulle regole di splitting, consulta la FAQ dedicata.
La sottoscrizione del servizio avviene a seguito delle consuete procedure di adeguata verifica, in conformità con la normativa vigente. - Beneficiari
Sono i soggetti che, essendo coinvolti del processo di vendita, ricevono fondi da Fabrick su istruzione dell'Esercente, secondo le regole di ripartizione configurate dall'Esercente. Non intrattengono un rapporto contrattuale diretto con Fabrick: l’accredito avviene in modo trasparente, tracciabile e conforme alla normativa applicabile. - Aggregatore
Nel caso in cui l'Esercente operi attraverso un Aggregatore – ad esempio un marketplace o una piattaforma di servizi digitali – anche questi entra a far parte del modello operativo. L’Aggregatore non sottoscrive direttamente il servizio Financial Split Payments, ma può integrare le soluzioni tecnologiche di Fabrick all’interno dei propri sistemi e coordinare la sottoscrizione da parte dei singoli Esercenti, garantendo una gestione integrata degli incassi e delle ripartizioni.