IT
InsightArticoli

Articoli

In evidenza

Il Personal Financial Management nell’era della PSD2

La gestione finanziaria personale (PFM) diventa più efficace grazie alla PSD2, semplificando e automatizzando molte attività gestionali.

Leggi l'articolo

I nostri articoli

Transazioni CIT, MIT e COF: differenze e casi d’uso

I pagamenti Ecommerce possono essere avviati dal cliente, dall'esercente, o prevedere l'uso di credenziali di pagamento memorizzate. Nell'articolo abbiamo approfondito il funzionamento delle transazioni MIT, CIT e COF.
09 novembre 2023

L'Open Innovation promossa dalla piattaforma Fabrick: connect, orchestrate, co-create

La piattaforma Fabrick è un acceleratore dell'Open Innovation: scopri come le aziende fintech stanno crescendo rapidamente grazie al network effect.
08 novembre 2023

Anche nel retail nuovi modelli di business dalla convergenza tra Open Payments e Open Banking

Nuove opportunità nel settore retail, grazie alla convergenza tra Open Payments e Open Banking, abilitano nuovi modelli di business integrando servizi a valore aggiunto in ambito finanziario e bancario.
06 novembre 2023

Identità digitale e digital onboarding: più sicurezza ed efficacia per i pagamenti online

Il digital onboarding e la digital identity ottimizzano i pagamenti online, migliorando la customer experience e facilitando i processi aziendali. Nell'articolo abbiamo approfondito le principali tipologie di identità digitale e la sua importanza in ambito Open Finance.
03 novembre 2023

Così la licenza AIS migliora il processo di credit scoring

Grazie agli Account Information Service Provider (AISP), le aziende possono accedere al conto dei loro clienti e ottenere informazioni importanti, per esempio utili al processo di credit scoring. Quali vantaggi offrono alle aziende soluzioni basate su queste licenze?
30 ottobre 2023

Riconciliazione bancaria nell’era dell’Open Banking

Le operazioni di riconciliazione bancaria richiedono tempo e precisione rigorosa. L'introduzione della PSD2 ha aperto la strada allo sviluppo di soluzioni innovative che automatizzano queste attività, riducendo costi e rischi operativi.
27 ottobre 2023

La tokenizzazione e il suo ruolo nella gestione dei pagamenti online

La tokenizzazione dei pagamenti sta crescendo esponenzialmente nel settore dell'Ecommerce, aumentando efficienza e sicurezza per esercenti e consumatori. Ma quali token scegliere: di circuito o del PSP?
25 ottobre 2023

SME Banking e SME Finance, cosa serve alle PMI?

SME Banking e SME Finance sono componenti vitali dell'economia perché favoriscono la crescita e l'innovazione delle PMI, che rappresentano il 99% del tessuto imprenditoriale italiano. Quali sono le soluzioni bancarie e finanziarie che possono contribuire alla loro crescita?
23 ottobre 2023

Social lending: il finanziamento collaborativo per consumatori e aziende

Sempre più diffuse grazie al fintech, le piattaforme di social lending semplificano l’accesso al credito, per privati e aziende. cosa le contraddistingue e perché possono essere una valida alternativa alle soluzioni più tradizionali?
21 ottobre 2023

KYC e adeguata verifica: come conoscere il cliente

L'attività di verifica KYC viene attuata per prevenire frodi come il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo o il furto di identità. Quando va effettuata e quali sono gli strumenti più efficaci per tutelarsi?
20 ottobre 2023

Wealth management, private banking e robo-advisory al servizio della gestione del patrimonio

Tre approcci predominanti nella gestione del patrimonio sono punti di riferimento nella guida delle finanze personali e non solo. Nell'articolo li abbiamo approfonditi per comprendere come ottimizzare i risultati e minimizzare i rischi, sempre nel rispetto del profilo di rischio del cliente.
18 ottobre 2023

I pagamenti online per le aziende: più semplici con la licenza PIS

La licenza PIS facilita i pagamenti online a favore e tra le aziende, consentendo di effettuare un pagamento direttamente dal proprio conto corrente senza accedere al servizio internet banking. Ma i vantaggi non si fermano qui.
16 ottobre 2023

I pagamenti digitali integrati alla Mobility as a Service (MaaS)

La mobilità urbana è uno degli ambiti nei quali il concetto di proprietà, del mezzo di trasporto in questo caso, sta cedendo il passo alla sola fruizione del servizio. Ad accompagnare questa rivoluzione ci sono anche i pagamenti, che cambiano nella forma e nella tipologia di strumenti.
11 ottobre 2023

Riconoscimento biometrico e pagamenti: dall’impronta digitale ai voice payments

Tra gli elementi tecnologici più dirompenti dell’ultimo decennio che hanno rivoluzionato la nostra esperienza d’uso va citata la biometria, la cui applicazione su larga scala agli smartphone, e non solo, ha aperto la strada anche ad altri ambiti, non ultimo quello dei pagamenti.
09 ottobre 2023

La tecnologia blockchain e le criptovalute al servizio dei pagamenti digitali

Il concetto di blockchain, spesso associato e a volte confuso con quello di criptovaluta, sta tenendo banco ormai da tempo su molti media che affrontano temi legati all’innovazione dei pagamenti digitali. Quali sono le sue applicazioni in questo ambito e le sue potenzialità?
04 ottobre 2023

I pagamenti cashless in Italia e nel mondo

Si intendono cashless tutti quei pagamenti che vengono effettuati con strumenti alternativi al contante. Dai metodi più tradizionali come i bonifici ai più recenti comei pagamenti A2A (Account to Account), oggi più che mai i pagamenti sono sempre più digitali.
02 ottobre 2023

Il ruolo dell’intelligenza artificiale negli Ecommerce per la gestione dei pagamenti digitali

L'Intelligenza Artificiale è la capacità di una macchina di eseguire compiti replicando l'intelligenza umana ma quali sono le principali aree di applicazione dell'IA nei pagamenti e a che velocità sta crescendo questo mercato?
29 settembre 2023

Fashion e orchestrazione dei pagamenti: il connubio perfetto

La moda è tra i settori che possono beneficiare maggiormente delle soluzioni di orchestrazione dei pagamenti. Tassi di conversione, customer experience omnicanale e prevenzione frodi sono solo alcuni degli ambiti nei quali la payment orchestration può fare la differenza.
27 settembre 2023

Alipay e i sistemi di pagamento per il mercato cinese

La digitalizzazione della popolazione cinese ha coinvolto fortemente sia i pagamenti digitali che quelli fisici, il che si traduce in un enorme potenziale per tutti i retailer che lavorano con la Cina. Quali sono i sistemi di pagamento alternativi più popolari per il pubblico cinese?
25 settembre 2023

Buy Now Pay Later o credito al consumo per pagamenti rateali online?

I pagamenti a rate (o in tranche) online sono sempre più utilizzati anche in ambito Ecommerce. Per rispondere a questa esigenza gli esercenti possono integrare soluzioni anche molto diverse tra loro, con caratteristiche e vantaggi a seconda dei casi d'uso.
22 settembre 2023

I protocolli di sicurezza 3D Secure per la protezione degli acquisti online

I protocolli di sicurezza 3D Secure (3DS) sono un sistema di protezione dei pagamenti online, sviluppati per aumentare il livello di sicurezza delle transazioni online con carta di credito e debito. Come funzionano e come gestirli al meglio?
05 settembre 2023

Da RID a SDD: così il pagamento digitale si evolve

Il mandato Sepa Direct Debit (SDD) ha sostituito da tempo il Rapporto Interbancario Diretto (RID), rivoluzionando l'ambito dei pagamenti ricorrenti su conto corrente. Qual è la differenza tra RID e SDD e come è cambiata la gestione dei recurring payment?
29 agosto 2023

Banking as a Service: che cosa significa e come funziona

Tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000 alcune aziene hanno iniziato a proporre le loro soluzioni software nella formula "as a service". Oggi, grazie alle novità introdotte dalla PSD2, anche i servizi bancari possono essere erogati con questa modalità.
27 ottobre 2023

L’evoluzione dei pagamenti nel settore Ho.Re.Ca.

L'Open Finance ha introdotto nuove opportunità anche per il settore Ho.Re.Ca.: pagamenti alternativi, orchestrazione dei pagamenti e riconciliazione automatica sono solo alcuni esempi di soluzioni che consentono alle aziende dell'hospitality di competere in un mercato sempre più digitale e aperto.
14 agosto 2023

Ricevere e gestire pagamenti ricorrenti online

I pagamenti ricorrenti sono parte integrante del processo di sottoscrizione di molti servizi e, in alcuni casi, anche del percorso di approvvigionamento di beni spediti periodicamente ai clienti. Quali sono le tipologie di recurring payments e come gestirli al meglio?
11 agosto 2023

Cosa sono e come funzionano i pagamenti P2P

I pagamenti P2P tramite app e wallet digitali sono sempre più utilizzati per il trasferimento di denaro tra persone, grazie alla facilità di utilizzo e ai costi contenuti. Cosa sono esattamente i pagamenti P2P e come impattano sui modelli di business delle aziende?
09 agosto 2023

La digitalizzazione della finanza – l’inizio di un nuovo capitolo

Secondo il Financial Times, dal 2020 la valutazione delle società Fintech quotate negli Stati Uniti è stata ridotta per quasi mezzo trilione di dollari. Tuttavia, il rallentamento dell’economia globale, l’aumento dei tassi di interesse e la crescita dell’inflazione hanno iniziato a dipingere un futuro più cupo per il settore Fintech.
03 agosto 2023

La Commissione Europea è pronta a far evolvere ulteriormente l’Open Banking, l’Open Finance e i pagamenti digitali

Il 28 giugno 2023 la Commissione Europea ha annunciato un ampio pacchetto di proposte che mira a modernizzare la PSD2 con una terza direttiva sui servizi di pagamento, denominata PSD3.
07 luglio 2023

Fabrick al Money20/20 2023: Embedded Finance, il pagamento come driver “relazionale” per le aziende e la crescita dell’ecosistema fintech italiano

Futuro dei pagamenti per le aziende, crescita dell’ecosistema fintech italiano, ESG, inclusione e identità digitale: sono solo alcune delle tematiche affontate durante l'edizione 2023 del Money20/20.
04 luglio 2023

PSD2 e Open Banking: la rivoluzione del settore bancario e fintech

Il concetto di Open Banking si deve all'iniziativa dell’Unione europea per un ecosistema finanziario più aperto e collaborativo: la PSD2.
31 maggio 2023

PISP, AISP e CISP: gli operatori terzi (TPP) introdotti dalla PSD2

L’avvento del digitale e la PSD2 permettono a consumatori e aziende di accedere ai conti correnti attraverso vari canali grazie a nuove entità: PISP, AISP e CISP.
31 maggio 2023

Payment orchestration: cos'è e perché è fondamentale per gli Ecommerce

Una piattaforma di orchestrazione dei pagamenti aiuta i merchant a prevenire le frodi, massimizzare le conversioni e ridurre le transazioni non riuscite.
31 maggio 2023

Cos’è lo smart routing e come favorisce l’aumento delle conversioni Ecommerce

Per ridurre al minimo il numero di transazioni negate, la scelta di un'infrastruttura di pagamento basata sul routing dinamico è essenziale.
31 maggio 2023

PSD2: che cos’è e come è cambiata la Direttiva europea sui Servizi di Pagamento

La PSD2 è la Direttiva europea sui Servizi di Pagamento che ha favorito la nascita dell’Open Banking, rivoluzionando il mondo dei pagamenti.
31 maggio 2023

Fabrick al Salone dei Pagamenti: l’Open Finance e l’evoluzione dei servizi finanziari co-creati su piattaforme aperte

Fabrick partecipa al Salone dei Pagamenti per raccontare l'Open Finance e come sta rivoluzionando i servizi finanziari.
31 maggio 2023

L’orchestrazione dei pagamenti al servizio della subscription economy

La subscription economy descrive il nuovo paradigma di molte aziende che adottano un modello di incasso basato su pagamenti ricorrenti.
31 maggio 2023

API: cosa sono e perché sono sempre più importanti in ambito finanziario

Le API sono un elemento essenziale per l’Open Banking e l’Open Finance, con il loro utilizzo la PSD2 ha trasformato il settore bancario.
31 maggio 2023