Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticolieIDAS, EUDI Wallet e IT-Wallet: l’identità digitale per i pagamenti Open Banking in Europa nel 2024

eIDAS, EUDI Wallet e IT-Wallet: l’identità digitale per i pagamenti Open Banking in Europa nel 2024

Pubblicazione: 17 giugno 2024Tempo di lettura: 3 minuti
image

Una sola identità digitale per cittadini e aziende europee rappresenta un’iniziativa cruciale sotto molti punti di vista. Dalla sicurezza e protezione dei dati alla semplificazione dell’accesso ai servizi, lo standard europeo è un passo ulteriore verso un ecosistema digitale unico e standardizzato, che ha l’obiettivo di facilitare la vita di imprese e famiglie, anche nell’ambito dei pagamenti.

Per incrementare la sicurezza e l’efficacia dei servizi elettronici, delle transazioni digitali e del commercio elettronico, l’Unione europea ha identificato una base normativa comune: il regolamento eIDAS.

Quadro normativo europeo: il regolamento eIDAS

Il regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), ossia il regolamento UE n° 910/2014 sull’identità digitale che ha avuto piena efficacia il 1 luglio 2016, interviene su tre aspetti:

  • Stabilisce le condizioni per il riconoscimento reciproco dei mezzi di identificazione elettronica tra Stati membri.
  • Definisce le norme per i servizi fiduciari nelle transazioni elettroniche.
  • Crea un quadro giuridico per firme elettroniche, sigilli elettronici, validazioni temporali, documenti elettronici, servizi di recapito certificato e certificati di autenticazione di siti web.

In sostanza, il quadro normativo identifica caratteristiche e parametri che le firme elettroniche e le marche temporali adottate dai singoli Paesi devono rispettare per consentire la piena interoperabilità a livello comunitario.

Le novità di eIDAS 2 e l’EUDI Wallet

Il 20 maggio 2024 è entrato in vigore il regolamento europeo 2024/1183 (eIDAS 2), revisione della versione precedente di eIDAS. La novità più rilevante e attesa è l’EUDI Wallet (EUropean Digital Identity Wallet) – anche EDIW – che consiste in un digital wallet, valido in tutta Europa, all’interno del quale sarà possibile caricare la versione digitale di documenti, come la carta di identità o il passaporto, solo per citare due esempi.

Il wallet è un'applicazione interoperabile che consentirà ai cittadini europei di effettuare molte operazioni, come: accedere ai servizi pubblici, richiedere documenti (es. passaporto, patente di guida, ecc.), firmare contratti, effettuare pagamenti.

IT-Wallet: il sistema di identità digitale in Italia

In Italia, esiste già uno strumento di identità digitale: lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questo sistema, conforme al regolamento eIDAS, consente a cittadini e imprese di accedere con un unico login a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e ai servizi offerti dalle imprese aderenti.

Le richieste di identità digitale in Italia sono in crescita: oggi, si contano quasi 38 milioni di SPID, erogati da 12 gestori¹; identità digitali che vengono utilizzate regolarmente, basti pensare che se nel 2020 gli accessi con questo strumento si aggiravano intorno ai 144 milioni, nel 2024, solo nel mese di aprile, gli accessi registrati hanno superato i 91 milioni.²

La novità più recente nell’ambito dell’identità digitale in Italia è l’IT-Wallet (IT Wallet). Il portafoglio digitale italiano, istituito il 26 febbraio 2024, a cui si potrà accedere tramite l’app IO, con lo SPID o grazie alla carta d’identità elettronica (CIE), consentirà di raccogliere le versioni digitali di molti documenti, come previsto dagli standard europei.

IT Wallet e EUDI Wallet sono strumenti complementari nell'ambito dell'identità digitale. Mentre l'IT Wallet si rivolge ai cittadini italiani a livello nazionale, l'EUDI Wallet estende queste funzionalità a livello europeo, promuovendo l'interoperabilità e facilitando l'accesso ai servizi digitali transfrontalieri.

L’identità digitale per pagamenti sempre più sicuri

Soluzioni come IT-Wallet e EUDI Wallet sono caratterizzate da elevati standard di sicurezza e rispondono ai requisiti di PSD2, primo tra tutti quelli previsti per la Strong Cutomer authentication (SCA), e alle novità introdotte a giugno 2023 da PSR e PSD3.

Proprio queste caratteristiche rendono i due strumenti ideali per essere integrati nei flussi di gestione dei pagamenti. Alcuni ambiti di applicazione e vantaggi di questi digital wallet:

  1. Identificazione dell’utente

I meccanismi di autenticazione forte riducono i rischi di frodi, garantendo integrità e autenticità delle transazioni.

  1. Interoperabilità e accesso transfrontaliero
    Gli standard comuni ai due strumenti consentiranno ai cittadini europei di effettuare pagamenti in tutti i Paesi membri dell’UE.
  2. User experience standard
    La possibilità di usare le stesse credenziali per accedere a più servizi di pagamento e bancari, migliora e semplifica l’esperienza dell’utente.
  3. Riduzione dei costi
    Soprattutto per le aziende, un solo sistema di autenticazione e conferma dei pagamenti riduce i costi di integrazione e gestione degli incassi.

Conclusioni

Le nuove identità digitali descritte in questo articolo rappresentano un ulteriore tassello verso la costruzione di un ecosistema europeo Open Finance, perché integrano la sicurezza e l'interoperabilità necessarie per facilitare le transazioni finanziarie in Europa.

L’integrazione di questi strumenti con soluzioni di pagamento Open Banking PISP o nella fase di autorizzazione all’accesso dei dati bancari tramite licenza AISP sono solo due esempi del contributo che potranno offrire a banche, imprese e ai loro clienti, per la semplificazione dei servizi finanziari del prossimo futuro e per ridurre i costi di gestione di tutta la filiera.

Fonti
1

Avanzamento trasformazione digitale | Agenzia per ltalia Digitale (agg. maggio 2024)

2

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale | AGID, aprile 2024

I nostri articoli

image

pagoPA: come pagare e le nuove soluzioni per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione  

Con l’introduzione di pagoPA, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione hanno iniziato un processo di trasformazione digitale. In che modo questo sistema cambia davvero le abitudini dei cittadini e l’organizzazione degli enti pubblici?  
10 aprile 2025
image

Verification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

La Verification of Payee (VoP) è un sistema introdotto dalla BCE per garantire la sicurezza dei bonifici SEPA istantanei, verificando la corrispondenza tra IBAN e beneficiario. Dal 2025, diventerà obbligatoria per banche e PSP, riducendo il rischio di errori e frodi.
01 aprile 2025
image

Pagamenti digitali e Mobility-as-a-Service: la mobilità incontra la finanza integrata

La mobilità urbana è uno dei settori nei quali il concetto tradizionale di proprietà, del mezzo di trasporto in questo caso, sta cedendo il passo alla sola fruizione del servizio. Ad accompagnare questa rivoluzione ci sono anche i pagamenti, che cambiano nella forma e nella tipologia di strumenti.
28 marzo 2025