Il credit scoring tradizionale si fonda su dati consolidati, come le informazioni contenute nei sistemi creditizi ufficiali, bilanci e storici di pagamento. Tuttavia, questi approcci possono risultare limitanti, soprattutto nel caso di valutazioni di PMI o realtà emergenti, che non sempre dispongono di profili creditizi strutturati.
L’Alternative Credit Scoring impiega dati non convenzionali - come transazioni PSD2, comportamenti finanziari recenti, dati da social network o big data - analizzati tramite intelligenza artificiale e machine learning. Questo modello innovativo permette di cogliere un maggior numero di indicatori, spesso trascurati dai sistemi tradizionali, offrendo valutazioni più inclusive e dinamiche. In particolare, lo scoring basato sulla tecnologia Open Banking, come quello offerto da Fabrick, consente di connettersi in modo sicuro a uno o più conti correnti di imprese e consumatori e accedere in tempo reale a informazioni approfondite sulla loro situazione finanziaria.
La domanda di credito in Europa ha toccato livelli record. Nel quarto trimestre 2024 i prestiti alle famiglie sono cresciuti, con mutui in aumento del 42% e credito al consumo del +2%¹. A giugno 2025 il credito al consumo nell’Eurozona ha raggiunto i 793 miliardi di euro, massimo storico dell’ultimo decennio².
Le banche europee, tuttavia, hanno reso gli standard creditizi più rigidi - anche in Italia - sebbene dati BCE indichino una nuova crescita della domanda da parte delle famiglie nel primo trimestre del 2025¹.
In Italia, nel primo trimestre 2025 la domanda di finanziamenti al consumo è cresciuta del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo 171,1 miliardi di euro³. I prestiti personali hanno segnato +15% anno su anno e +13,2% rispetto all’ultimo trimestre 2024, mentre i prestiti finalizzati sono aumentati del 4,2%⁴. Anche gli importi medi sono saliti (+6% per i prestiti personali e +8% per i finalizzati), con tassi variabili in lieve calo ma ancora superiori alla media europea e tassi fissi in crescita.
Nel 2024, i finanziamenti finalizzati all'acquisto di auto e leasing sono cresciuti del 4,6 % su base annua, con un importo medio di circa 20mila euro.
Per quanto riguarda le imprese, la RBLS della Banca d’Italia evidenzia un calo della domanda di credito nel secondo semestre 2024, più marcato in edilizia, manifattura e servizi, legato al rallentamento degli investimenti e al ricorso all’autofinanziamento⁵.
Nel quarto trimestre 2024, però, si è osservata un’inversione di tendenza, con prestiti richiesti soprattutto per investimenti fissi e capitale circolante⁵. Nel primo trimestre 2025, i dati CRIF mostrano un aumento degli importi erogati alle imprese (+8,6%) a fronte di volumi stabili: società di capitali in crescita, mentre per ditte individuali e società di persone l’importo medio erogato è aumentato dell’8,5%⁶.
Nell’ambito del credito, tra i temi particolarmente sensibili in Italia c’è l’inclusione finanziaria che mostra ancora segnali di criticità: l’indice nazionale è in calo rispetto al 2012, con forti divari regionali (Lombardia sopra 104, Basilicata a 66), circa il 30% delle richieste di credito è rifiutato nelle aree più svantaggiate, e donne, migranti e piccole imprese restano i gruppi maggiormente a rischio esclusione⁷.
A fronte della crescita della domanda di credito, le grandi aziende e le corporate necessitano di strumenti di valutazione del rischio e del merito creditizio più sofisticati rispetto a quelli tradizionali. Il ricorso a modelli di alternative credit scoring diventa quindi essenziale perché:
In sintesi: i benefici dell’Alternative Credit Scoring per le corporate
Oltre a consentire l’accesso ai dati transazionali dei clienti, grazie alla propria connessione con il 99% delle banche italiane e alla propria soluzione di account aggregation, Fabrick ha sviluppato una soluzione di credit scoring proprietaria per la valutazione del merito creditizio, dedicata alle imprese che possono valutare più puntualmente la solvibilità dei loro clienti, riconoscendo relazioni di rischio non considerate dalle valutazioni creditizie tradizionali.
La piattaforma di valutazione del merito creditizio di Fabrick riduce i tempi di acquisizione e analisi, migliorando l’intero processo:
I vantaggi della soluzione:
L’Open Banking fornisce informazioni aggiornate sul reddito e sulle spese, superando i tradizionali punteggi di credito e fornendo scoring immediati. Questo sta consentendo la diffusione di Prodotti di “Instant Lending” perfettamente integrati nelle esperienze di acquisto di clienti B2C e B2B.
L’integrazione nei sistemi aziendali della soluzione di Fabrick risponde ad esigenze trasversali e multi-settore grazie al suo modello flessibile.
Financial Services & Lending digitale
Piattaforme di prestiti personali, BNPL (Buy Now Pay Later), microcredito.
Vantaggi: valutazioni in tempo reale di clienti retail o PMI, senza dover accedere a lunghe procedure di credito tradizionale.
Automotive & Mobility
Concessionarie, operatori di leasing, intermediari che si rivolgono a chi acquista flotte aziendali, a società di servizi di noleggio e di Mobility-as-a-Service.
Vantaggi: velocizzare le decisioni di finanziamento per acquisti e leasing, con maggiore accuratezza nel valutare la sostenibilità delle rate.
Logistica e Supply Chain
Aziende che devono gestire rapidamente linee di credito per capitali circolanti o anticipo fatture.
Vantaggi: dati transazionali consentono di analizzare in maniera predittiva la salute finanziaria dei partner di filiera.
Insurance
Compagnie che propongono polizze rateizzate o prodotti ibridi (es. assicurazioni collegate a prestiti o leasing).
Vantaggi: valutazioni comportamentali veloci che permettono di ridurre rischi e frodi nel momento dell’emissione della polizza.
Utilities e servizi in abbonamento (es. telecomunicazioni)
Aziende che vendono servizi in abbonamento basati su pagamenti ricorrenti con carta o SDD.
Vantaggi: Valutazione del rischio efficace per i pagamenti rateizzati e le attivazioni di servizi ricorrenti, abilitando onboarding rapido e affidabile, minimizzando il rischio di insolvenze grazie ad una visione multi-banca del cliente.
In un contesto in cui la domanda di credito—sia al consumo sia per le imprese—risulta in crescita in Europa e in Italia, l’Alternative Credit Scoring emerge come leva cruciale per migliorare l’accuratezza, l’efficienza e l’inclusività delle valutazioni creditizie.
Per le corporate, rappresenta uno strumento capace di rispondere a esigenze sempre più complesse e dinamiche. Fast Scoring di Fabrick, grazie all’utilizzo di dati PSD2 e intelligenza artificiale, incarna questa visione innovativa, offrendo alle aziende uno strumento all’avanguardia per prendere decisioni rapide, informate e affidabili.
Euro area bank lending survey | BCE, luglio 2025
Credito al consumo nell'Eurozona | TradingEconomics, aprile 2025
Elaborazione dati Banca d’Italia e BCE di FirstCISL | luglio 2025
Rapporto sui Prestiti | Segugio.it & Experian, giugno 2025
La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale | Banca d’Italia, luglio 2025
Credito alle imprese: crescono gli importi erogati (+8,6%) nel primo trimestre dell’anno | CRIF, luglio 2025
Inclusione finanziaria e microcredito. Per un nuovo dialogo con i territori | Banca Etica, c.borgomeo&co. e la Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, febbraio 2025