Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Fabrick Pay by Bank
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Fabrick Financial Split Payments
Ottimizza la gestione degli incassi e la loro suddivisione tra le parti coinvolte
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliAlternative Credit Scoring: cos’è e come migliora la valutazione del rischio aziendale

Alternative Credit Scoring: cos’è e come migliora la valutazione del rischio aziendale

Pubblicazione: 16 settembre 2025Tempo di lettura: 7 minuti
image

Il credit scoring tradizionale si fonda su dati consolidati, come le informazioni contenute nei sistemi creditizi ufficiali, bilanci e storici di pagamento. Tuttavia, questi approcci possono risultare limitanti, soprattutto nel caso di valutazioni di PMI o realtà emergenti, che non sempre dispongono di profili creditizi strutturati.

L’Alternative Credit Scoring impiega dati non convenzionali - come transazioni PSD2, comportamenti finanziari recenti, dati da social network o big data - analizzati tramite intelligenza artificiale e machine learning. Questo modello innovativo permette di cogliere un maggior numero di indicatori, spesso trascurati dai sistemi tradizionali, offrendo valutazioni più inclusive e dinamiche. In particolare, lo scoring basato sulla tecnologia Open Banking, come quello offerto da Fabrick, consente di connettersi in modo sicuro a uno o più conti correnti di imprese e consumatori e accedere in tempo reale a informazioni approfondite sulla loro situazione finanziaria.

La domanda di credito in Europa mai così alta negli ultimi dieci anni

La domanda di credito in Europa ha toccato livelli record. Nel quarto trimestre 2024 i prestiti alle famiglie sono cresciuti, con mutui in aumento del 42% e credito al consumo del +2%¹. A giugno 2025 il credito al consumo nell’Eurozona ha raggiunto i 793 miliardi di euro, massimo storico dell’ultimo decennio².

Le banche europee, tuttavia, hanno reso gli standard creditizi più rigidi - anche in Italia - sebbene dati BCE indichino una nuova crescita della domanda da parte delle famiglie nel primo trimestre del 2025¹.

Focus Italia: finanziamenti in crescita, ma sull’inclusività si deve fare di più

In Italia, nel primo trimestre 2025 la domanda di finanziamenti al consumo è cresciuta del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo 171,1 miliardi di euro³. I prestiti personali hanno segnato +15% anno su anno e +13,2% rispetto all’ultimo trimestre 2024, mentre i prestiti finalizzati sono aumentati del 4,2%⁴. Anche gli importi medi sono saliti (+6% per i prestiti personali e +8% per i finalizzati), con tassi variabili in lieve calo ma ancora superiori alla media europea e tassi fissi in crescita.

Nel 2024, i finanziamenti finalizzati all'acquisto di auto e leasing sono cresciuti del 4,6 % su base annua, con un importo medio di circa 20mila euro.

Fonte: Dati CRIF, aprile 2025

Scopri le soluzioni Embedded Finance per l’Automotive

Per quanto riguarda le imprese, la RBLS della Banca d’Italia evidenzia un calo della domanda di credito nel secondo semestre 2024, più marcato in edilizia, manifattura e servizi, legato al rallentamento degli investimenti e al ricorso all’autofinanziamento⁵.

Nel quarto trimestre 2024, però, si è osservata un’inversione di tendenza, con prestiti richiesti soprattutto per investimenti fissi e capitale circolante⁵. Nel primo trimestre 2025, i dati CRIF mostrano un aumento degli importi erogati alle imprese (+8,6%) a fronte di volumi stabili: società di capitali in crescita, mentre per ditte individuali e società di persone l’importo medio erogato è aumentato dell’8,5%⁶.

Nell’ambito del credito, tra i temi particolarmente sensibili in Italia c’è l’inclusione finanziaria che mostra ancora segnali di criticità: l’indice nazionale è in calo rispetto al 2012, con forti divari regionali (Lombardia sopra 104, Basilicata a 66), circa il 30% delle richieste di credito è rifiutato nelle aree più svantaggiate, e donne, migranti e piccole imprese restano i gruppi maggiormente a rischio esclusione⁷.

Perché l’Alternative Credit Scoring è fondamentale per le corporate

A fronte della crescita della domanda di credito, le grandi aziende e le corporate necessitano di strumenti di valutazione del rischio e del merito creditizio più sofisticati rispetto a quelli tradizionali. Il ricorso a modelli di alternative credit scoring diventa quindi essenziale perché:

  • Gestione di volumi complessi
    Le corporate devono valutare rapidamente migliaia di controparti, clienti o fornitori. L’uso di dati alternativi consente di accelerare i processi e ridurre i tempi decisionali.
  • Maggiore inclusività
    Strumenti tradizionali spesso escludono realtà con scarsa o nulla storia creditizia. L’analisi di dati transazionali e comportamentali permette di includere aziende giovani o in mercati emergenti, favorendo nuove opportunità di business.
  • Riduzione del rischio di default
    Grazie a modelli predittivi che leggono segnali deboli - ad esempio flussi di cassa in tempo reale o variazioni di liquidità - le imprese possono anticipare situazioni di rischio prima che si manifestino nei bilanci ufficiali.
  • Supporto alla strategia ESG
    La valutazione integrata di dati alternativi consente di analizzare anche comportamenti coerenti con criteri di sostenibilità, un fattore sempre più rilevante nelle scelte di investimento e finanziamento.
  • Competitività e customer experience
    Decisioni più rapide e inclusive migliorano la relazione con i clienti e garantiscono un vantaggio competitivo in mercati altamente concorrenziali.

In sintesi: i benefici dell’Alternative Credit Scoring per le corporate

  • Agilità: valutazioni rapide anche su grandi volumi di clienti e fornitori.
  • Inclusività: accesso al credito anche per realtà con storicità limitata.
  • Prevenzione: individuazione anticipata dei rischi attraverso dati real-time.
  • Allineamento ESG: supporto alle strategie di sostenibilità aziendale.
  • Competitività: decisioni più accurate e customer experience migliorata.

Fast Scoring di Fabrick: PSD2 e intelligenza artificiale al servizio del credito

Oltre a consentire l’accesso ai dati transazionali dei clienti, grazie alla propria connessione con il 99% delle banche italiane e alla propria soluzione di account aggregation, Fabrick ha sviluppato una soluzione di credit scoring proprietaria per la valutazione del merito creditizio, dedicata alle imprese che possono valutare più puntualmente la solvibilità dei loro clienti, riconoscendo relazioni di rischio non considerate dalle valutazioni creditizie tradizionali.

  • Basato su dati PSD2 e intelligenza artificiale: raccoglie e analizza dati transazionali multi-sorgente, anche da banche diverse.
  • Rating comportamentale: si fonda su comportamenti reali di spesa, permettendo valutazioni più precise e dinamiche rispetto alla rigidità dei modelli tradizionali.
  • Flusso operativo: dalla raccolta tramite API all’analisi AI e al calcolo della rata massima sostenibile in tempo reale.

L'accurancy ratio medio dei modelli di scoring tradizionale è del 79%, quello della soluzione fast scoring di Fabrick può arrivare all'82%. I dati si basano su analisi effettuate su dati raccolti da Fabrick.

L’analisi del rischio di Fabrick step by step

La piattaforma di valutazione del merito creditizio di Fabrick riduce i tempi di acquisizione e analisi, migliorando l’intero processo:

  1. Acquisizione dati del cliente
    I dati transazionali PSD2 multi-banca vengono acquisiti da Fabrick tramite API per creare il set informativo.
  2. Categorizzazione e arricchimento
    I dati vengono categorizzati e arricchiti tramite algoritmi di intelligenza artificiale prima di essere gestiti dai motori di machine learning.
  3. Analisi automatizzata
    Modelli predittivi effettuano un’analisi automatizzata dei comportamenti di spesa del cliente, restituendo scoring e rata di prestito massima sostenibile.

I vantaggi della soluzione:

  • Decisioni migliori grazie a informazioni granulari e in tempo reale.
  • Costi ridotti, con minore scarto di prospect non idonei.
  • Riduzione dei tempi di scoring e indicazioni sulla sostenibilità della rata disponibili in pochi minuti.

Scopri Fast Scoring di Fabrick

Il Credit Scoring multi-industry basato su PSD2

L’Open Banking fornisce informazioni aggiornate sul reddito e sulle spese, superando i tradizionali punteggi di credito e fornendo scoring immediati. Questo sta consentendo la diffusione di Prodotti di “Instant Lending” perfettamente integrati nelle esperienze di acquisto di clienti B2C e B2B.

L’integrazione nei sistemi aziendali della soluzione di Fabrick risponde ad esigenze trasversali e multi-settore grazie al suo modello flessibile.

Financial Services & Lending digitale

Piattaforme di prestiti personali, BNPL (Buy Now Pay Later), microcredito.
Vantaggi: valutazioni in tempo reale di clienti retail o PMI, senza dover accedere a lunghe procedure di credito tradizionale.

Automotive & Mobility

Concessionarie, operatori di leasing, intermediari che si rivolgono a chi acquista flotte aziendali, a società di servizi di noleggio e di Mobility-as-a-Service.
Vantaggi: velocizzare le decisioni di finanziamento per acquisti e leasing, con maggiore accuratezza nel valutare la sostenibilità delle rate.

Logistica e Supply Chain

Aziende che devono gestire rapidamente linee di credito per capitali circolanti o anticipo fatture.
Vantaggi: dati transazionali consentono di analizzare in maniera predittiva la salute finanziaria dei partner di filiera.

Insurance

Compagnie che propongono polizze rateizzate o prodotti ibridi (es. assicurazioni collegate a prestiti o leasing).
Vantaggi: valutazioni comportamentali veloci che permettono di ridurre rischi e frodi nel momento dell’emissione della polizza.

Utilities e servizi in abbonamento (es. telecomunicazioni)

Aziende che vendono servizi in abbonamento basati su pagamenti ricorrenti con carta o SDD.
Vantaggi: Valutazione del rischio efficace per i pagamenti rateizzati e le attivazioni di servizi ricorrenti, abilitando onboarding rapido e affidabile, minimizzando il rischio di insolvenze grazie ad una visione multi-banca del cliente.

Conclusioni

In un contesto in cui la domanda di credito—sia al consumo sia per le imprese—risulta in crescita in Europa e in Italia, l’Alternative Credit Scoring emerge come leva cruciale per migliorare l’accuratezza, l’efficienza e l’inclusività delle valutazioni creditizie.

Per le corporate, rappresenta uno strumento capace di rispondere a esigenze sempre più complesse e dinamiche. Fast Scoring di Fabrick, grazie all’utilizzo di dati PSD2 e intelligenza artificiale, incarna questa visione innovativa, offrendo alle aziende uno strumento all’avanguardia per prendere decisioni rapide, informate e affidabili.

Fonti
1

Euro area bank lending survey | BCE, luglio 2025

2

Credito al consumo nell'Eurozona | TradingEconomics, aprile 2025

3

Elaborazione dati Banca d’Italia e BCE di FirstCISL | luglio 2025

4

Rapporto sui Prestiti | Segugio.it & Experian, giugno 2025

5

La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale | Banca d’Italia, luglio 2025

6

Credito alle imprese: crescono gli importi erogati (+8,6%) nel primo trimestre dell’anno | CRIF, luglio 2025

7

Inclusione finanziaria e microcredito. Per un nuovo dialogo con i territori | Banca Etica, c.borgomeo&co. e la Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, febbraio 2025

I nostri articoli

image

Ottimizzare gli incassi con il PISP: efficienza, risparmio e riconciliazione automatica

Quando la gestione degli incassi è poco efficiente, i ritardi nei pagamenti generano insolvenze e impatti diretti sui bilanci. Con i servizi PISP, i pagamenti entrano a far parte delle applicazioni e dei processi aziendali, rivoluzionando sia la gestione degli incassi che quella dei pagamenti verso altre imprese e fornitori.
26 settembre 2025
image

Alternative Credit Scoring: cos’è e come migliora la valutazione del rischio aziendale

Al contrario del credit scoring tradizionale, l’Alternative Credit Scoring utilizza dati non convenzionali - come transazioni PSD2, comportamenti finanziari recenti o big data -, aprendo maggiori opportunità di accesso al credito a PMI o realtà emergenti che non sempre dispongono di profili creditizi strutturati.
16 settembre 2025
image

SoftPOS via API: la nuova frontiera dei pagamenti in-store per i grandi retailer

Per le grandi catene retail, la sfida non è solo accettare nuovi metodi di pagamento, ma farlo in modo scalabile, rapido e connesso ai propri sistemi. In questo contesto, le soluzioni SoftPOS via API rappresentano una leva strategica, perché consentono di trasformare qualunque dispositivo Android in un terminale di pagamento.
05 settembre 2025