IT
InsightArticoliFabrick al Salone dei Pagamenti: l’Open Finance e l’evoluzione dei servizi finanziari co-creati su piattaforme aperte

Fabrick al Salone dei Pagamenti: l’Open Finance e l’evoluzione dei servizi finanziari co-creati su piattaforme aperte

Pubblicazione: 31 maggio 2023

 
Anche quest’anno Fabrick ha scelto di essere main partner del Salone dei Pagamenti, il più importante appuntamento su Pagamenti e Innovazione per l’industria bancaria italiana, e raccontare come l’Open e l’Embedded Finance stiano ridisegnando i confini del mondo dei servizi finanziari, plasmando un futuro in cui questi ultimi saranno sempre più integrati nelle nostre esperienze e co-creati su piattaforme aperte.

In qualsiasi contesto, e ancor di più in un settore fortemente regolamentato come quello finanziario, innovare significa saper adottare un approccio aperto e collaborativo. Questo perché, in un mondo sempre più digitale e connesso, per le imprese è difficile rimanere al passo con gli attuali cambiamenti tecnologici, facendo affidamento solo sulle proprie risorse interne e costruendo nuove soluzioni “in-house”.

Da qui la necessità per corporate e piccole e medie imprese di essere supportate dalle piattaforme aperte, che rappresentano le nuove value chain, in grado di abilitare la collaborazione fra player di qualunque settore e orchestrare i rispettivi dati e servizi per estrarre nuovo valore e abilitare lo sviluppo di nuovi casi d’uso e nuovi modelli di business.

A sostegno del nostro messaggio, in questa edizione del Salone dei Pagamenti abbiamo dato voce a tante corporate e fintech che hanno concretamente beneficiato di minori costi di innovazione e di un ridotto time to market per migliorare la customer experience, efficientare i propri processi E2E o adottare nuovi modelli di business, grazie alla collaborazione sulla nostra piattaforma aperta. 

Il caso HYPE-BITPANDA

Una testimonianza concreta è stata fornita da HYPE, challenger bank italiana con oltre 1.7 milioni di clienti, che usufruendo delle API di Bitpanda, piattaforma di investimento leader in Europa, esposte sulla piattaforma Fabrick, ha potuto agilmente ampliare la propria offerta, consentendo a tutti i propri clienti di investire in oltre 2.000 risorse tra azioni frazionate ed ETF, e acquistare metalli.

Parallelamente, grazie alla piattaforma aperta di Fabrick, Bitpanda ha potuto rendere i propri servizi disponibili in white label secondo un modello B2B2C, per raggiungere una platea molto più ampia di clienti, consentendo a banche e altre fintech di integrare i propri servizi all’interno delle loro soluzioni innovative.  

Il caso Reale Group 

Un racconto diverso quello di Reale Group, gruppo internazionale operante in Italia, in Spagna e in Cile attraverso la Capogruppo – Società Reale Mutua di Assicurazioni, la più grande compagnia assicurativa italiana.  
Grazie alla convergenza tra servizi di Open Banking e Open Payments sulla piattaforma Fabrick, Reale Group è stata in grado di ridisegnare l’intero processo end-to-end di gestione multicanale degli incassi e dei pagamenti relativi alle polizze assicurative, migliorando così l’esperienza dei clienti finali e di tutti gli agenti coinvolti lungo la filiera.  

Reale Group è oggi in grado di:

  • Offrire ai clienti finali un’esperienza di pagamento dei premi assicurativi fluida e personalizzata, che include la più ampia scelta di strumenti di pagamento, facilitando il rinnovo delle polizze con tool come il “Pay-by-Link” (che consente il pagamento in pochi click, dopo aver ricevuto una semplice e-mail o SMS); 
  • Rendere disponibile il pagamento dei premi in 12 mensilità così da renderli più sostenibili per il budget familiare, o l’attivazione contestuale del credito assicurativo; 
  • Automatizzare le attività di riconciliazione e quelle di ripartizione degli incassi tra gli attori della supply chain così da permettere al personale contabile e amministrativo di guadagnare tempo prezioso per attività a maggior valore aggiunto.

I pagamenti come fonte di vantaggio competitivo 

I pagamenti, portati su piattaforme aperte e combinati con altri servizi a valore aggiunto, da commodity hanno la possibilità di trasformarsi in driver di innovazione per le aziende. Proprio per questo motivo, nel futuro prossimo assisteremo a una convergenza naturale sempre maggiore fra soggetti abilitanti, come appunto le piattaforme aperte, e soggetti specializzati, come i provider di soluzioni di pagamento: modelli orizzontali che integrano e orchestrano modelli verticali per offrire ai clienti finali le migliori soluzioni possibili, al minor costo possibile, nel minore tempo possibile. 

I nostri articoli

Il Personal Financial Management nell’era della PSD2

La gestione finanziaria personale (PFM) diventa più efficace grazie alla PSD2, semplificando e automatizzando molte attività gestionali.
20 novembre 2023

Transazioni CIT, MIT e COF: differenze e casi d’uso

I pagamenti Ecommerce possono essere avviati dal cliente, dall'esercente, o prevedere l'uso di credenziali di pagamento memorizzate. Nell'articolo abbiamo approfondito il funzionamento delle transazioni MIT, CIT e COF.
09 novembre 2023

L'Open Innovation promossa dalla piattaforma Fabrick: connect, orchestrate, co-create

La piattaforma Fabrick è un acceleratore dell'Open Innovation: scopri come le aziende fintech stanno crescendo rapidamente grazie al network effect.
08 novembre 2023