IT

Informativa sul trattamento dei dati personali per selezione del personale

(Regolamento UE 2016/679, di seguito il “Regolamento”)

Versione 2Aggiornato al 06/2023

In questo documento, La informiamo riguardo le caratteristiche del trattamento dei Suoi dati personali effettuato da Fabrick S.p.A. In particolare, sono qui fornite informazioni su:

  1. Chi è il Titolare del trattamento dei dati?
  2. Come contattare il Responsabile della protezione dei dati?
  3. Quali dati sono o possono essere oggetto del trattamento e quali sono le fonti dei dati?
  4. Per quali finalità sono trattati i dati e su quali basi giuridiche?
  5. A chi possono essere comunicati i dati?
  6. I dati possono essere trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo?
  7. Per quanto tempo sono conservati i dati?
  8. Quali sono i Suoi diritti?

1) Chi è il Titolare del trattamento dei dati?

Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è Fabrick S.p.A. (di seguito, il “Titolare” o l’“Azienda”) con sede in Biella (BI) - 13900, in Piazza Gaudenzio Sella, n. 1.

2) Come contattare il Responsabile della protezione dei dati?

Il Responsabile della protezione dei dati (di seguito anche “DPO – Data Protection Officer”) può essere contattato ai seguenti recapiti:

  • indirizzo postale di Fabrick S.p.A.: Piazza Gaudenzio Sella n. 1, 13900, Biella - DPO;
  • indirizzo e-mail: privacy@fabrick.com

3) Quali dati sono o possono essere oggetto del trattamento e quali sono le fonti dei dati?

Il trattamento ha ad oggetto i Suoi dati personali in qualità di candidato (di seguito, “Interessato”), presenti nel curriculum vitae e acquisiti nel corso dell’iter di ricerca e selezione del personale, con particolare riferimento alle seguenti categorie:

  • dati identificativi, anagrafici e contrattuali (quali: nome, cognome, codice fiscale, estremi del documento di riconoscimento e copia dello stesso, numero di telefono e indirizzo e-mail);
  • dati che rivelino la situazione economica e professionale (quali: retribuzione annua, inquadramento professionale, informazioni relative al percorso formativo e professionale);
  • dati appartenenti a categorie particolari, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento, eventualmente presenti all’interno del curriculum vitae, con particolare riferimento alla Sua eventuale appartenenza a categorie protette e corrispondente percentuale di invalidità.

I sopraelencati dati sono da Lei personalmente conferiti all’Azienda mediante la compilazione di specifici form online per l’inoltro di candidature, social network o comunicati da soggetti terzi, quali società di ricerca e selezione del personale che trattano i dati in qualità di autonome titolari.

4) Per quali finalità sono trattati i dati e su quali basi giuridiche?

Il trattamento dei dati personali è effettuato esclusivamente in presenza di una delle seguenti basi giuridiche ed è limitato al perseguimento delle correlate finalità:

  • l’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento, al fine di dare seguito alle candidature, gestire il processo di ricerca e selezione del personale nonché le eventuali fasi preliminari di instaurazione del rapporto di lavoro;
  • l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. c) del Regolamento, al fine di ottemperare agli obblighi previdenziali, assistenziali e fiscali, in fase di eventuale instaurazione del rapporto di lavoro;
  • con riferimento ai dati appartenenti a categorie particolari, l’assolvimento di obblighi normativi e l’esercizio di diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della protezione sociale, ai sensi dell’art. 9, par. 2, lettera b) del Regolamento, al fine di adempiere agli eventuali obblighi inerenti al personale appartenente a categorie protette.

Con riferimento alle finalità sopra indicate, il conferimento dei dati è obbligatorio e non è richiesto il Suo consenso al trattamento; la mancata comunicazione di uno o più dati non consentirà la prosecuzione dell’iter di ricerca e selezione del personale.

5) A chi possono essere comunicati i dati?

I dati personali sono trattati da dipendenti e collaboratori dell’Azienda e potrebbero essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti, per le medesime finalità espresse al paragrafo 4:

  • soggetti pubblici nell’ambito di eventuali comunicazioni previste normativamente (es. INPS);
  • soggetti che svolgono servizi di consulenza del lavoro o in ambito legale o fiscale;
  • società, anche appartenenti al Gruppo Sella, che forniscono l’infrastruttura tecnologica dell’Azienda, nonché assistenza al Titolare nella fase di instaurazione del rapporto di lavoro.

Tali soggetti, qualora ne ricorrano i presupposti, sono nominati Responsabili del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento.

6) I dati possono essere trasferiti verso paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo?

Per il perseguimento delle finalità di cui al paragrafo 4, i Suoi dati personali sono trattati all’interno dello Spazio Economico Europeo e non sono diffusi.

7) Per quanto tempo sono conservati i dati?

Il trattamento avrà una durata necessaria al perseguimento delle finalità per le quali i Suoi dati sono stati raccolti e/o conferiti, sopra elencate. In particolare, nel caso in cui il processo di selezione abbia un esito negativo, i Suoi dati potranno essere conservati e trattati anche per successive attività di selezione per un periodo di tempo non superiore a 24 mesi.

8) Quali sono i Suoi diritti?

La informiamo che potrà conoscere quali dati personali sono trattati dall’Azienda e, ove ne ricorrano le condizioni, esercitare i  diritti relativi al loro utilizzo che Le sono riconosciuti dal Regolamento (diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione al trattamento, alla portabilità, alla revoca del consenso al trattamento e di ottenere una copia delle garanzie adeguate adottate laddove i dati siano trattati in paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, nonché di ottenere indicazione del luogo nel quale tali dati vengono conservati o trasferiti, nonché opporsi per motivi legittimi ad un particolare trattamento), rivolgendosi a:

  • indirizzo postale di Fabrick S.p.A.: Piazza Gaudenzio Sella n. 1, Biella – 13900;
  • indirizzi e-mail: privacy@fabrick.com.

La informiamo, inoltre, che, qualora ritenga che il trattamento dei dati che La riguarda violi il Regolamento, può presentare reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (di seguito, il “Garante”), con le modalità indicate sul sito del Garante stesso.

L’Azienda Le fornisce informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla Sua richiesta senza ingiustificato ritardo e al più tardi entro un mese dal ricevimento della stessa.