Pagare un servizio pubblico, una tassa o una retta scolastica non è più un’operazione da svolgere esclusivamente allo sportello o con strumenti cartacei. Con l’introduzione di pagoPA, il sistema dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione italiana ha iniziato un processo di trasformazione digitale che punta su semplicità, sicurezza e trasparenza. Ma in che modo questo sistema cambia davvero le abitudini dei cittadini e l’organizzazione degli enti pubblici?
Grazie a soluzioni innovative sviluppate da operatori come Fabrick, pagoPA sta diventando ancora più intuitivo e versatile. Oggi è possibile effettuare pagamenti in modo immediato tramite bonifici precompilati o scegliere quando e dove saldare un avviso di pagamento, sfruttando una rete sempre più ampia di canali digitali e fisici. Il risultato? Maggiore velocità, sicurezza e flessibilità per cittadini, imprese ed enti pubblici. In questo articolo approfondiamo cos’è pagoPA, quali transazioni si possono effettuare con questa piattaforma e quali benefici offre al settore dei pagamenti.
pagoPA è la piattaforma digitale nazionale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo veloce e intuitivo. Il portale offre ai cittadini la possibilità di scegliere tra diversi metodi di pagamento elettronici o in contanti nel negozio fisico, in base alle proprie esigenze, grazie all’opportunità per gli enti pubblici di interfacciarsi con diversi attori di mercato e integrare i propri servizi di incasso con soluzioni innovative.
L’obiettivo di pagoPa è di semplificare la gestione dei pagamenti dei servizi pubblici e di aumentarne l’efficienza, favorendo la diminuzione dell’uso del contante. Attraverso la piattaforma è possibile acquistare un prodotto o un servizio e pagare una tassa, un’utenza o una retta universitaria.¹
Negli ultimi anni questo sistema ha registrato una crescita esponenziale, sia nei volumi che nel valore dei pagamenti: dai 386 milioni di transazioni nel 2023, per un valore di quasi 84 miliardi di euro, nel 2024 PagoPa ha registrato più di 422 milioni di pagamenti, con un valore di oltre 93 miliardi di euro. Anche l’importo della transazione media è cresciuto rispetto all’anno precedente, passando da 216 € nel 2023 a 222 € nel 2024.²
Guardando nello specifico, dal 2016 a oggi pagoPA ha contato 21.900 enti aderenti alla piattaforma con pagamenti effettuati da cittadini e imprese a favore di diversi comparti:
Anche l’app IO ha ricoperto un ruolo centrale verso la digitalizzazione della PA, con un totale di oltre 501 milioni di messaggi di pagamento inviati tramite l’app dal 2020 a oggi.³
Con una rete sempre più ampia di enti aderenti, pagoPA consente ai cittadini e alle imprese di effettuare pagamenti per numerosi servizi pubblici. Ma quali sono, concretamente, le spese che possono essere gestite attraverso questa piattaforma?
pagoPA permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli, multe, ammende, sanzioni, canoni e di effettuare qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, comprese le scuole, le università, le ASL, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica e i gestori di pubblici servizi.⁴
Nel percorso verso una Pubblica Amministrazione sempre più digitale, il ruolo degli operatori tecnologici abilitati diventa fondamentale per garantire esperienze di pagamento semplici, sicure e accessibili a tutti. In questo contesto si inserisce l’impegno di Fabrick, che partecipa attivamente al sistema pagoPA in qualità di Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP).
In quanto Istituto di Pagamento autorizzato dalla Banca d’Italia, Fabrick ha avviato un’iniziativa per aderire al sistema pagoPA grazie alla licenza PIS, con l’obiettivo di supportare la gestione dei pagamenti digitali sia per la Pubblica Amministrazione sia, dove previsto, per aziende private.
Le soluzioni offerte si articolano in due modelli principali, pensati per rispondere a diverse esigenze operative e garantire flessibilità sia agli enti che ai cittadini:
Attraverso queste soluzioni, Fabrick contribuisce in modo concreto all’innovazione dei sistemi di pagamento nel settore pubblico e privato, favorendo la diffusione di servizi digitali efficienti, inclusivi e in linea con le esigenze di cittadini e imprese.
Pagamenti digitali – pagoPA | Governo Italiano, Dipartimento per la trasformazione digitale
Dashboard pagoPA | pagoPA
PagoPA: raggiunti 1 miliardo di transazioni sulla piattaforma dei pagamenti e 500 milioni di messaggi inviati dagli Enti tramite app IO | PagoPA S.p.A.
pagoPA Docs Domande frequenti per i cittadini | pagoPA