Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticolipagoPA: come pagare e le nuove soluzioni per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione  

pagoPA: come pagare e le nuove soluzioni per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione  

Pubblicazione: 10 aprile 2025Tempo di lettura: 5 minuti
image

Pagare un servizio pubblico, una tassa o una retta scolastica non è più un’operazione da svolgere esclusivamente allo sportello o con strumenti cartacei. Con l’introduzione di pagoPA, il sistema dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione italiana ha iniziato un processo di trasformazione digitale che punta su semplicità, sicurezza e trasparenza. Ma in che modo questo sistema cambia davvero le abitudini dei cittadini e l’organizzazione degli enti pubblici?  

Grazie a soluzioni innovative sviluppate da operatori come Fabrick, pagoPA sta diventando ancora più intuitivo e versatile. Oggi è possibile effettuare pagamenti in modo immediato tramite bonifici precompilati o scegliere quando e dove saldare un avviso di pagamento, sfruttando una rete sempre più ampia di canali digitali e fisici. Il risultato? Maggiore velocità, sicurezza e flessibilità per cittadini, imprese ed enti pubblici. In questo articolo approfondiamo cos’è pagoPA, quali transazioni si possono effettuare con questa piattaforma e quali benefici offre al settore dei pagamenti. 

Cos’è pagoPA e come funziona 

pagoPA è la piattaforma digitale nazionale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo veloce e intuitivo. Il portale offre ai cittadini la possibilità di scegliere tra diversi metodi di pagamento elettronici o in contanti nel negozio fisico, in base alle proprie esigenze, grazie all’opportunità per gli enti pubblici di interfacciarsi con diversi attori di mercato e integrare i propri servizi di incasso con soluzioni innovative.  

L’obiettivo di pagoPa è di semplificare la gestione dei pagamenti dei servizi pubblici e di aumentarne l’efficienza, favorendo la diminuzione dell’uso del contante. Attraverso la piattaforma è possibile acquistare un prodotto o un servizio e pagare una tassa, un’utenza o una retta universitaria.¹  

Negli ultimi anni questo sistema ha registrato una crescita esponenziale, sia nei volumi che nel valore dei pagamenti: dai 386 milioni di transazioni nel 2023, per un valore di quasi 84 miliardi di euro, nel 2024 PagoPa ha registrato più di 422 milioni di pagamenti, con un valore di oltre 93 miliardi di euro. Anche l’importo della transazione media è cresciuto rispetto all’anno precedente, passando da 216 € nel 2023 a 222 € nel 2024.² 

Guardando nello specifico, dal 2016 a oggi pagoPA ha contato 21.900 enti aderenti alla piattaforma con pagamenti effettuati da cittadini e imprese a favore di diversi comparti: 

  • Utility (32%) 
  • Pubbliche Amministrazioni Centrali (22%) 
  • ACI (19%) 
  • Comuni (12%)  
  • Istruzione (Scuola 3% e Università 2%)  
  • Sanità (3%)

Anche l’app IO ha ricoperto un ruolo centrale verso la digitalizzazione della PA, con un totale di oltre 501 milioni di messaggi di pagamento inviati tramite l’app dal 2020 a oggi.³ 

Cosa si può pagare con pagoPA? 

Con una rete sempre più ampia di enti aderenti, pagoPA consente ai cittadini e alle imprese di effettuare pagamenti per numerosi servizi pubblici. Ma quali sono, concretamente, le spese che possono essere gestite attraverso questa piattaforma? 

pagoPA permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli, multe, ammende, sanzioni, canoni e di effettuare qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, comprese le scuole, le università, le ASL, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica e i gestori di pubblici servizi.⁴ 

Fabrick e pagoPA: strumenti e opportunità per una Pubblica Amministrazione più digitale 

Nel percorso verso una Pubblica Amministrazione sempre più digitale, il ruolo degli operatori tecnologici abilitati diventa fondamentale per garantire esperienze di pagamento semplici, sicure e accessibili a tutti. In questo contesto si inserisce l’impegno di Fabrick, che partecipa attivamente al sistema pagoPA in qualità di Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP)

In quanto Istituto di Pagamento autorizzato dalla Banca d’Italia, Fabrick ha avviato un’iniziativa per aderire al sistema pagoPA grazie alla licenza PIS, con l’obiettivo di supportare la gestione dei pagamenti digitali sia per la Pubblica Amministrazione sia, dove previsto, per aziende private. 

Le soluzioni offerte si articolano in due modelli principali, pensati per rispondere a diverse esigenze operative e garantire flessibilità sia agli enti che ai cittadini: 

  1. Pagamenti effettuati sui canali della Pubblica Amministrazione (ex Modello 1) 
    In questo modello, il cittadino o l’azienda effettua il pagamento in tempo reale, partendo da un touchpoint digitale dell’Ente pubblico – come il sito istituzionale o un’app. Fabrick, in qualità di PSP autorizzato, consente di completare la transazione via bonifico precompilato (anche chiamato pagamento Account-to-Account), che consente un trasferimento diretto tra conti bancari. Questo sistema garantisce una maggiore velocità e sicurezza, riducendo allo stesso tempo i costi rispetto ad altri metodi di pagamento, con un vantaggio particolarmente significativo per le transazioni di importo elevato. Grazie alla riduzione delle commissioni tipiche di altri strumenti di pagamento, questa soluzione risulta molto conveniente per aziende e soggetti che devono effettuare versamenti di valore rilevante. 
  2. Pagamenti effettuati tramite canali terzi (ex Modello 3) 
    L’ex Modello 3 prevede la generazione di un avviso di pagamento pagoPA, che il cittadino o l’azienda può utilizzare per saldare l’importo in un secondo momento, scegliendo tra una rete ampia di canali fisici e digitali – come sportelli bancari, tabaccherie, ATM, app e home banking. In questo modello, Fabrick in qualità di Istituto di Pagamento fa da bollettatore (o biller), gestendo l’incasso, tramite bollettino, bonifico o altri metodi di pagamento. Questo approccio garantisce maggiore libertà nella scelta di dove e quando pagare, risultando particolarmente adatto anche per gli incassi di aziende private che, fino ad oggi, hanno utilizzato strumenti più tradizionali, come il bollettino postale. Grazie alla licenza PIS di Fabrick, le aziende possono integrare direttamente il servizio di pagamento verso la Pubblica Amministrazione nella propria offerta, migliorando l’esperienza dei propri clienti – consumer o business. Questa soluzione apre nuove opportunità per aziende che operano nei settori finanziari, assicurativi o di servizi, consentendo loro di offrire un’esperienza omnicanale, senza la necessità di sviluppare infrastrutture di pagamento proprietarie. 

Attraverso queste soluzioni, Fabrick contribuisce in modo concreto all’innovazione dei sistemi di pagamento nel settore pubblico e privato, favorendo la diffusione di servizi digitali efficienti, inclusivi e in linea con le esigenze di cittadini e imprese. 

Fonti
1

Pagamenti digitali – pagoPA | Governo Italiano, Dipartimento per la trasformazione digitale 

2

Dashboard pagoPA | pagoPA 

3

PagoPA: raggiunti 1 miliardo di transazioni sulla piattaforma dei pagamenti e 500 milioni di messaggi inviati dagli Enti tramite app IO | PagoPA S.p.A. 

4

pagoPA Docs Domande frequenti per i cittadini | pagoPA

I nostri articoli

image

pagoPA: come pagare e le nuove soluzioni per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione  

Con l’introduzione di pagoPA, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione hanno iniziato un processo di trasformazione digitale. In che modo questo sistema cambia davvero le abitudini dei cittadini e l’organizzazione degli enti pubblici?  
10 aprile 2025
image

Verification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

La Verification of Payee (VoP) è un sistema introdotto dalla BCE per garantire la sicurezza dei bonifici SEPA istantanei, verificando la corrispondenza tra IBAN e beneficiario. Dal 2025, diventerà obbligatoria per banche e PSP, riducendo il rischio di errori e frodi.
01 aprile 2025
image

Pagamenti digitali e Mobility-as-a-Service: la mobilità incontra la finanza integrata

La mobilità urbana è uno dei settori nei quali il concetto tradizionale di proprietà, del mezzo di trasporto in questo caso, sta cedendo il passo alla sola fruizione del servizio. Ad accompagnare questa rivoluzione ci sono anche i pagamenti, che cambiano nella forma e nella tipologia di strumenti.
28 marzo 2025