L’industria automobilistica sta vivendo una trasformazione radicale, in cui la proprietà delle auto viene superata dall’uso flessibile e i canali di vendita tradizionali si integrano con servizi digitali, abbonamenti e modelli di smart mobility. In questa nuova realtà, la complessità aumenta: nasce un ecosistema multi-attore, dinamico, nel quale l’interoperabilità e l’integrazione in tempo reale diventano fondamentali.
In questo scenario, la Payment Orchestration integrata con l’Embedded Finance rappresenta un motore d’innovazione, capace di abilitare flussi finanziari fluidi attraverso una filiera frammentata e di creare nuove opportunità di ricavo per costruttori, dealer, provider di mobilità e istituti finanziari.
L’automotive di oggi non si definisce più solo tramite la produzione e la vendita di veicoli.
Grazie alla servitizzazione, la filiera evolve verso un ecosistema della mobilità dove servizi connessi attorno all’auto sono protagonisti: pagamenti in-car (carburante, pedaggi, parcheggi), modelli ad abbonamento (leasing, car sharing), assicurazione on-demand e digital wallet trasformano il veicolo in una piattaforma per acquisti, tempo libero e intrattenimento.
La servitizzazione rappresenta una grande opportunità, ma porta anche complessità operative crescenti:
Tutto questo, ovviamente, ha un impatto anche su un tema che è sempre stato un elemento cruciale per i produttori di automobili: la previsione dei flussi finanziari.
Questa trasformazione porta con sé anche nuove opportunità, derivanti dalla capacità di utilizzare l'enorme quantità di dati a disposizione per trasformarli in servizi a valore aggiunto, da offrire al cliente finale esattamente quando e dove ne ha bisogno. Questa nuova opportunità si chiama Embedded Finance ed è oggi tra le priorità di investimento delle aziende europee quando si parla di servizi finanziari.
Nel 2024, il mercato globale dei finanziamenti integrati per il settore automobilistico ha superato i 2,5 trilioni di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto dell'11-12% fino al 2030¹. Questa rapida crescita segna una nuova direzione per i servizi finanziari nel settore automobilistico, che dipende fortemente dalle soluzioni di pagamento digitale e dalle infrastrutture integrate. In particolare, le concessionarie che adottano servizi finanziari integrati registrano, in media, un aumento del 20% dei tassi di conversione².
Inoltre, le aziende automobilistiche stanno stringendo sempre più partnership con istituti finanziari per fornire servizi bancari e di prestito direttamente attraverso i propri canali digitali³. Questi servizi integrati non solo migliorano l'esperienza dei clienti, ma stanno trasformando i modelli di business. Le aziende che offrono servizi finanziari integrati possono ottenere margini fino a 2-5 volte superiori rispetto alle loro linee di business principali⁴. Inoltre, il 60% dei clienti dichiara di essere più propenso a rimanere fedele a un marchio che offre servizi finanziari utili nel tempo⁵.
Sistemi disuniti, processi manuali e interoperabilità limitata rendono difficile gestire i pagamenti tra canali, partner e regioni. Man mano che la mobilità diventa più fluida, digitale e basata su abbonamenti, la necessità di un livello di orchestrazione centralizzato diventa urgente.
Un recente sondaggio di TEHA Group⁶ rivela un quadro chiaro della digitalizzazione e delle priorità di investimento delle aziende del settore automotive e trasporti in Italia. Sul fronte Embedded Finance e pagamenti digitali, emerge che:
Questi dati dimostrano che nel comparto automotive italiano l’Embedded Finance non è più solo una leva di innovazione, ma una scelta strategica, con investimenti già in atto e priorità chiare sia dal punto di vista della customer experience che dell’efficienza operativa.
Dalle assicurazioni ai finanziamenti fino ai pagamenti automatici in auto: la piattaforma di Fabrick consente di integrare più PSP e Acquirer, rendendo il processo di pagamento senza interruzioni e semplificando i processi di incasso e riconciliazione, per rispondere alle esigenze digitali della clientela B2C e B2B.
Scopri le soluzioni Fabrick per l’Automotive
L'orchestrazione dei pagamenti fornisce un'infrastruttura unificata per gestire, instradare e ottimizzare i flussi di pagamento tra fornitori, metodi e percorsi dei clienti. Assicura che le transazioni siano:
Secondo un rapporto di Capgemini⁷, oltre il 55% dei dirigenti del settore automobilistico segnala difficoltà nella riconciliazione dei pagamenti, principalmente a causa di dati incoerenti, processi manuali e flussi di entrate complessi. L'orchestrazione combinata con l'Embedded Finance non solo mitiga queste difficoltà, ma consente anche l'automazione strategica dei pagamenti e il monitoraggio end-to-end del cash flow.
L'Embedded Finance svolge un ruolo fondamentale in questo nuovo panorama. Integrando i servizi finanziari nelle piattaforme dell’automotive - in-app, in-vehicle o tramite portali di terze parti - diventa possibile offrire esperienze contestualizzate e senza attriti che convertono e fidelizzano gli utenti.
I casi d’uso principali sono:
"Promuovendo l’interoperabilità del credito tra tutte le aziende del Gruppo Toyota in vari ambiti applicativi (finanziario, assicurativo, mobilità e pagamento) e attraverso una gestione efficiente dei flussi finanziari, possiamo offrire opzioni d'acquisto o d’uso semplici e accessibili, garantendo facilità e flessibilità durante l'intero ciclo di vita dell’automobile e dell’utilizzo da parte del cliente.”
Mauro Caruccio, CEO di Toyota Financial Services Italia e Chairman & CEO di KINTO Italia
Esplora il case study Toyota
I punti di attrito nei pagamenti frenano l'innovazione nella mobilità. Nonostante i progressi tecnologici, permangono molti punti di attrito nel percorso dei clienti nel settore automobilistico e della smart mobility:
L'orchestrazione dei pagamenti, anche grazie all’integrazione di soluzioni di pagamento digitali, affronta queste sfide in modo olistico, semplificando le operazioni, consentendo l'automazione e offrendo esperienze migliori a clienti e partner.
Mentre l'industria automobilistica continua la sua evoluzione verso servizi sempre più connessi, basati su abbonamenti e on-demand, l'orchestrazione dei flussi finanziari diventa un vantaggio competitivo fondamentale. Che si tratti di consentire finanziamenti più rapidi, migliorare la fidelizzazione dei clienti o identificare nuovi modelli di business, un livello di orchestrazione ben progettato garantisce:
In definitiva, l'orchestrazione dei pagamenti non riguarda solo l'efficienza, ma anche la possibilità di realizzare il futuro della mobilità intelligente. Offre agli OEM, alle fintech e ai fornitori di servizi l'agilità necessaria per prosperare in un mercato caratterizzato da velocità, personalizzazione e un'esperienza utente senza soluzione di continuità.
L’integrazione delle soluzioni di Fabrick consente di accettare e centralizzare i pagamenti multicanale end-to-end, ripartendoli su tutta la filiera e riducendo attriti e costi operativi. Allo stesso tempo, la suite di Fabrick aumenta la fidelizzazione della clientela, migliorando l’esperienza di guida, rendendo intangibili i pagamenti ma fornendo allo stesso tempo una visione chiara e in tempo reale dei flussi finanziari.
Integrated Automotive Finance Market Size and Forecast to 2030 | Globenewswire.com, 2024
Unlocking Growth in Automotive Retail through Embedded Financial Services | McKinsey & Company, 2023
Automotive Banking: A New Growth Engine for OEMs | McKinsey & Company, 2023
Embedded Finance: A Strategic Opportunity for OEMs | McKinsey & Company, 2023
The Embedded Finance Opportunity in Mobility and Automotive | Accenture, 2023
Survey ai cittadini e alle aziende di TEHA Group | H1 2025
World Report Series 2025 Payment – Velocity, meet value | Capgemini, 2025