Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Fabrick Financial Split Payments
Ottimizza la gestione degli incassi e la loro suddivisione tra le parti coinvolte
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliSoftPOS via API: la nuova frontiera dei pagamenti in-store per i grandi retailer

SoftPOS via API: la nuova frontiera dei pagamenti in-store per i grandi retailer

Pubblicazione: 05 giugno 2025Tempo di lettura: 7 minuti
image

Nel 2025, il panorama dei pagamenti in-store in Italia è sempre più digitale: carte contactless, smartphone e wearable dominano le transazioni, mentre crescono le aspettative di clienti e merchant verso esperienze di acquisto sempre più fluide e integrate.

Per le grandi catene retail, la sfida non è solo accettare nuovi metodi di pagamento, ma farlo in modo scalabile, rapido e connesso ai propri sistemi. In questo contesto, il SoftPOS - in particolare nella versione via API - rappresenta una leva strategica: consente di trasformare qualunque dispositivo Android in un terminale di pagamento, eliminando l’hardware tradizionale e integrandosi in modo nativo nelle app e nei gestionali aziendali.

In questo articolo analizziamo lo scenario attuale dei pagamenti in negozio, le principali esigenze operative dei grandi retailer, come funziona la tecnologia SoftPOS e perché Tap to Pay su Android via API di Fabrick si sta affermando come la soluzione ideale per chi vuole innovare davvero l’incasso in-store.

Un’Italia in rapida trasformazione verso l’omni-cashless

Nel 2024, per la prima volta in Italia, i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti in termini di valore: ben 481 miliardi di euro, pari al 43% dei pagamenti complessivi, contro il 41% in contanti.¹ Il sorpasso è stato guidato dall’uso sempre più frequente della tecnologia contactless: quasi 9 operazioni su 10 con carta in negozio sono effettuate in modalità contactless (circa 291 miliardi € nel 2024, +19% rispetto al 2023).

L’Italia ha registrato 112 milioni di carte in circolazione, con il 73% dei pagamenti “cashless” effettuati con carte (debito, credito e prepagate) e un incremento del 14% su base annua.²  In parallelo, le modalità innovative — via smartphone e wearable — hanno generato un transato pari a 56,7 miliardi di euro (+53%), 19,9 miliardi nei primi sei mesi del 2024 (+58%).¹

Secondo dati del Politecnico di Milano, i POS installati sono oltre 3,5 milioni, con un’evidente crescita dei dispositivi SoftPOS (passati da circa 40 mila a 152 mila unità nel 2024). Il mercato dei terminali POS, pari a circa 2,9 miliardi di euro nel 2025, crescerà con un CAGR del 13,3% fino al 2030

Questi dati testimoniano un mercato italiano dei pagamenti in-store in crescita, dove rapidità, sicurezza e integrazione digitale diventano imprescindibili per garantire un’esperienza di pagamento moderna e affidabile.

Scalabilità, flessibilità e integrazione: cosa cercano i grandi retailer

Le grandi catene retail devono rispondere ogni giorno a scenari complessi: gestire flussi elevati di clientela, ridurre la congestione in cassa, tagliare i costi operativi, rispettare checkpoint logistic i frequenti e offrire modalità di pagamento coerenti con l’esperienza omnicanale.

Occorrono strumenti di incasso:

  • Scalabili, per supportare picchi stagionali, come i saldi, e aperture rapidissime (pop-up, eventi, temporary store).
  • Flessibili, per operare senza vincoli hardware in contesti diversi;
  • Integrati, per dialogare senza frizioni con backend ERP, CRM e sistemi di loyalty.

In questo contesto il SoftPOS rappresenta una rivoluzione, semplificando fortemente l’onboarding tecnologico dei dispositivi nei punti vendita.

Cos’è il SofPOS e come funziona

Il SoftPOS (Software Point of Sale) trasforma qualsiasi dispositivo Android NFC - come smartphone o tablet - e gli iPhone in un terminale di pagamento contactless. Basta avvicinare una carta o uno smartphone al dispositivo sui cui è stata installata l’app SoftPOS per completare la transazione con gli stessi standard di sicurezza di un POS.

Vantaggi principali:

  • Mobilità totale: nessun terminale fisico da installare
  • Costi ridotti: zero hardware dedicato
  • Sicurezza certificata: basata su crittografia, chip EMV, tokenizzazione e aggiornamenti continui

 Non si capisce, che intendiamo?

 Si tratta di punti di controllo dove vengono per esempio stoccate le merci prima di essere inviate al cliente finale e che possono richiedere, per es. il saldo di un pagamento ad uno degli attori della filiera (il fornitore, il primo distributore, ecc.). È un’espressione che un retailer immagino conosca bene.

Fabrick Tap to Pay è la soluzione pensata per il retail che vuole innovare

Fabrick Tap to Pay su Android via API è molto più di una tecnologia: è una leva di trasformazione per il mondo retail, pensata per rispondere alle esigenze di efficienza, integrazione e flessibilità tipiche delle grandi catene.

Grazie a un set completo di API REST, la soluzione consente di:

  • accettare pagamenti contactless direttamente da dispositivi Android NFC;
  • integrare nativamente la funzione di incasso nelle app aziendali già in uso;
  • eliminare la dipendenza da hardware POS tradizionali, riducendo costi e complessità;
  • supportare con facilità modelli di vendita distribuiti e omnichannel (in store, in corsia, on the go);
  • mantenere alti standard di sicurezza grazie a certificazioni PCI DSS, EMV e tokenizzazione.

null

Casi d’uso di Fabrick Tap to Pay su Android via API per le corporate

L’adozione di Tap to Pay su Android via API sta accelerando tra le catene retail che cercano soluzioni più agili e integrate per gestire l’incasso nei punti vendita. Di seguito alcuni casi d’uso ricorrenti in cui la soluzione di Fabrick si dimostra un vero acceleratore operativo:

  • Checkout assistito in corsia
    In molti negozi di elettronica, abbigliamento e nella grande distribuzione, gli addetti alle vendite utilizzano tablet o smartphone per assistere i clienti direttamente nel punto vendita. Grazie all’integrazione di Tap to Pay nell’app gestionale, è possibile chiudere la vendita sul posto, evitando code alle casse e migliorando la customer experience.
    Beneficio: riduzione dei tempi di attesa e maggiore conversione nei momenti di picco.
  • Pop-up store, eventi e accoglienza
    Brand del fashion e del beauty utilizzano Tap to Pay via API per allestire punti vendita temporanei (pop-up, eventi, fiere) senza dover installare postazioni fisse o collegamenti complessi. Nell’ambito dell’Ho.Re.Ca., basta uno smartphone Android abilitato NFC, con l’app dell’azienda, per gestire prenotazioni di servizi aggiuntivi, come escursioni, e accettare immediatamente il pagamento.
    Beneficio: massima flessibilità logistica, nessun vincolo infrastrutturale.
  • Delivery e incassi a domicilio
    Retailer con servizio di consegna diretta o store-to-door (come la GDO) dotano i propri operatori di dispositivi Android per accettare pagamenti contactless al momento della consegna, direttamente dall’app utilizzata per la logistica e la gestione ordine. Anche l’ambito Insurance può beneficiare di SoftPOS: l’agente può finalizzare l’incasso elettronico senza necessità del POS fisico direttamente dall’assicurato.
    Beneficio: incasso digitale anche fuori dal punto vendita, con gestione centralizzata.
  • Logistica e filiera B2B
    Le catene di approvvigionamento, spesso supportate da reti agenti, possono incassare anche importi rilevanti grazie all’integrazione di soluzioni SoftPOS nei loro gestionali. Settori merceologici come quello dei tabacchi o di prodotti petroliferi - pensiamo ad esempio alla necessità di pagare in tempo reale una o più autocisterne prima che queste approvvigionino una stazione di rifornimento di carburante per valori anche di decine di migliaia di euro – possono incassare con SoftPOS via API e riconciliare pagamenti e incassi più velocemente e in modo automatico.
    Beneficio: pagamenti B2B e riconciliazione automatica.
  • Pagamenti in showroom o aree hospitality
    Nel settore arredamento o Automotive, i consulenti in showroom possono gestire prenotazioni, acconti e ordini direttamente da app. Con Tap to Pay integrato, è possibile aumentare le opportunità di cross e up-selling, anche in ambienti non strutturati per il retail tradizionale.
    Beneficio: eliminazione del passaggio in cassa, maggiore fluidità nel processo di acquisto.

In conclusione, in un mercato dove l’esperienza di pagamento è parte integrante del servizio al cliente, Fabrick mette a disposizione una tecnologia scalabile, aperta e future-ready. Una soluzione che abilita nuove opportunità di business, semplificando i processi e libera il potenziale delle grandi organizzazioni retail, aumentando i tassi di conversione.

Fonti
1

Nel 2024 i pagamenti digitali superano il contante in Italia: 481 miliardi di euro transati con pagamenti digitali (+8,5% rispetto all’anno precedente) pari al 43% dei consumi | Osservatorio Innovative Payments della POLIMI School of Management

2

Sistema dei pagamenti | Banca d’Italia, maggio 2025

3

Italy POS Terminals Market Size and Share | Mordor Intelligence, 2024

I nostri articoli

image

SoftPOS via API: la nuova frontiera dei pagamenti in-store per i grandi retailer

Per le grandi catene retail, la sfida non è solo accettare nuovi metodi di pagamento, ma farlo in modo scalabile, rapido e connesso ai propri sistemi. In questo contesto, le soluzioni SoftPOS via API rappresentano una leva strategica, perché consentono di trasformare qualunque dispositivo Android in un terminale di pagamento.
05 giugno 2025
image

Payment Hub e Payment Orchestration: perché la tua azienda ne ha bisogno

Dall'indicare piattaforme interne alle aziende o alle banche in grado di centralizzare tutti i flussi finanziari, negli ultimi anni l'espressione Payment Hub viene fatta coincidere con le soluzioni di Payment Orchestration, veri e propri “motori intelligenti” in grado di orchestrare transazioni tra più PSP, acquirer, wallet, metodi di pagamento locali e internazionali.
05 giugno 2025
image

Capitale di crescita per business digitali: cos'è e perché può fare la differenza in azienda nel 2025 

Il Revenue Based Financing (RBF) offre alle imprese digitali una soluzione di finanziamento flessibile e senza cessione di equity. Scopri come può accelerare la crescita di startup e PMI nel 2025.
05 giugno 2025