Nel 2025, il panorama dei pagamenti in-store in Italia è sempre più digitale: carte contactless, smartphone e wearable dominano le transazioni, mentre crescono le aspettative di clienti e merchant verso esperienze di acquisto sempre più fluide e integrate.
Per le grandi catene retail, la sfida non è solo accettare nuovi metodi di pagamento, ma farlo in modo scalabile, rapido e connesso ai propri sistemi. In questo contesto, il SoftPOS - in particolare nella versione via API - rappresenta una leva strategica: consente di trasformare qualunque dispositivo Android in un terminale di pagamento, eliminando l’hardware tradizionale e integrandosi in modo nativo nelle app e nei gestionali aziendali.
In questo articolo analizziamo lo scenario attuale dei pagamenti in negozio, le principali esigenze operative dei grandi retailer, come funziona la tecnologia SoftPOS e perché Tap to Pay su Android via API di Fabrick si sta affermando come la soluzione ideale per chi vuole innovare davvero l’incasso in-store.
Nel 2024, per la prima volta in Italia, i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti in termini di valore: ben 481 miliardi di euro, pari al 43% dei pagamenti complessivi, contro il 41% in contanti.¹ Il sorpasso è stato guidato dall’uso sempre più frequente della tecnologia contactless: quasi 9 operazioni su 10 con carta in negozio sono effettuate in modalità contactless (circa 291 miliardi € nel 2024, +19% rispetto al 2023).
L’Italia ha registrato 112 milioni di carte in circolazione, con il 73% dei pagamenti “cashless” effettuati con carte (debito, credito e prepagate) e un incremento del 14% su base annua.² In parallelo, le modalità innovative — via smartphone e wearable — hanno generato un transato pari a 56,7 miliardi di euro (+53%), 19,9 miliardi nei primi sei mesi del 2024 (+58%).¹
Secondo dati del Politecnico di Milano, i POS installati sono oltre 3,5 milioni, con un’evidente crescita dei dispositivi SoftPOS (passati da circa 40 mila a 152 mila unità nel 2024). Il mercato dei terminali POS, pari a circa 2,9 miliardi di euro nel 2025, crescerà con un CAGR del 13,3% fino al 2030.³
Questi dati testimoniano un mercato italiano dei pagamenti in-store in crescita, dove rapidità, sicurezza e integrazione digitale diventano imprescindibili per garantire un’esperienza di pagamento moderna e affidabile.
Le grandi catene retail devono rispondere ogni giorno a scenari complessi: gestire flussi elevati di clientela, ridurre la congestione in cassa, tagliare i costi operativi, rispettare checkpoint logistic i frequenti e offrire modalità di pagamento coerenti con l’esperienza omnicanale.
Occorrono strumenti di incasso:
In questo contesto il SoftPOS rappresenta una rivoluzione, semplificando fortemente l’onboarding tecnologico dei dispositivi nei punti vendita.
Il SoftPOS (Software Point of Sale) trasforma qualsiasi dispositivo Android NFC - come smartphone o tablet - e gli iPhone in un terminale di pagamento contactless. Basta avvicinare una carta o uno smartphone al dispositivo sui cui è stata installata l’app SoftPOS per completare la transazione con gli stessi standard di sicurezza di un POS.
Vantaggi principali:
Non si capisce, che intendiamo?
Si tratta di punti di controllo dove vengono per esempio stoccate le merci prima di essere inviate al cliente finale e che possono richiedere, per es. il saldo di un pagamento ad uno degli attori della filiera (il fornitore, il primo distributore, ecc.). È un’espressione che un retailer immagino conosca bene.
Fabrick Tap to Pay su Android via API è molto più di una tecnologia: è una leva di trasformazione per il mondo retail, pensata per rispondere alle esigenze di efficienza, integrazione e flessibilità tipiche delle grandi catene.
Grazie a un set completo di API REST, la soluzione consente di:
L’adozione di Tap to Pay su Android via API sta accelerando tra le catene retail che cercano soluzioni più agili e integrate per gestire l’incasso nei punti vendita. Di seguito alcuni casi d’uso ricorrenti in cui la soluzione di Fabrick si dimostra un vero acceleratore operativo:
In conclusione, in un mercato dove l’esperienza di pagamento è parte integrante del servizio al cliente, Fabrick mette a disposizione una tecnologia scalabile, aperta e future-ready. Una soluzione che abilita nuove opportunità di business, semplificando i processi e libera il potenziale delle grandi organizzazioni retail, aumentando i tassi di conversione.
Nel 2024 i pagamenti digitali superano il contante in Italia: 481 miliardi di euro transati con pagamenti digitali (+8,5% rispetto all’anno precedente) pari al 43% dei consumi | Osservatorio Innovative Payments della POLIMI School of Management
Sistema dei pagamenti | Banca d’Italia, maggio 2025
Italy POS Terminals Market Size and Share | Mordor Intelligence, 2024