La tua soddisfazione è per Fabrick un obiettivo quotidiano e la gestione di un reclamo rappresenta un momento di ascolto e di attenzione che ci permette di rispondere al meglio alle tue esigenze, poiché consente di individuare con tempestività le cause che hanno determinato un disagio. Ci impegniamo dunque a prestare la massima attenzione ad ogni tua richiesta al fine di fornirti risposte puntuali e chiare volte alla risoluzione della tua problematica.
Puoi presentare un reclamo a Fabrick S.p.A. attraverso i seguenti canali di comunicazione:
Form
PEC
Posta
Fabrick S.p.A. – Ufficio Reclami, Via Corradino Sella 10, 13900 Biella (BI)
Form
PEC
Posta
Fabrick S.p.A. – Ufficio Reclami, Via Corradino Sella 10, 13900 Biella (BI)
Fabrick S.p.A., nel promuovere un processo di gestione dei reclami conforme alle previsioni normative, si impegna a garantire:
Nel caso in cui non ti ritenga soddisfatto delle risposte fornite da Fabrick o non abbia ricevuto risposta, ti ricordiamo che in base alla vigente normativa hai la possibilità di rivolgerti a:
Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
L’ABF è un sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie che offre un’alternativa più semplice, rapida ed economica, rispetto al ricorso al Giudice. È un organismo indipendente e imparziale che decide – in pochi mesi – chi ha ragione e chi ha torto. Per informazioni su questo sistema puoi:
Conciliatore Bancario Finanziario (anche in assenza di preventivo reclamo)
Il Conciliatore BancarioFinanziario è un’associazione che offre vari modi per affrontare e risolvere le questioni tra gli intermediari bancari e finanziari e la loro clientela. Puoi rivolgerti a questo organismo, ad esempio, nel caso in cui scegli di affidare la controversia ad un terzo indipendente, chiamato “mediatore” (che verrà scelto dall’organismo del Conciliatore Bancario Finanziario), che avrà il compito di agevolare il tentativo delle parti di raggiungere un accordo spontaneo. Per informazioni su questi sistemi puoi:
Modalità di invio delle segnalazioni all'agenzia per l'italia digitale (AGID) in termini di accessibilità:
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l'interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: protocollo@pec.agid.gov.it
Ti segnaliamo che è obbligatorio, prima di agire in giudizio, esperire il “tentativo di mediazione”, cioè chiamare la controparte di fronte ad uno degli organismi di mediazione iscritti nell’apposito Albo e tentare così di raggiungere un accordo spontaneo. Ad esempio, possono essere utilizzati per svolgere tale “tentativo di mediazione” obbligatorio, i sopra citati ABF, Conciliatore BancarioFinanziario e ogni altro organismo riconosciuto dal Ministero della Giustizia.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: https://finance.ec.europa.eu/consumer-finance-and-payments/retail-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_en).
Nel corso del 2024, Fabrick ha registrato un totale di 111 reclami da parte della clientela. Sebbene il numero risultante sia superiore rispetto all’anno precedente – in cui erano stati rilevati 5 reclami per Fabrick e 22 per Axerve – è importante sottolineare che tale incremento è riconducibile alla messa in atto di processo maggiormente accurato di presidio delle segnalazioni.
Analisi dei Reclami per Macro-Area
I reclami sono stati classificati per area di riferimento con i seguenti dati:
Le principali problematiche sollevate riguardano:
Esito dei Reclami
Dall’analisi complessiva dei 111 reclami, si evidenziano i seguenti esiti:
Tempi di Risposta e Conformità Normativa
I tempi medi di gestione dei reclami sono stati di 12 giorni, in linea con i requisiti normativi:
L’analisi dei dati relativi al 2024 evidenzia un incremento nel numero di reclami, attribuibile non a un deterioramento del servizio, ma al miglioramento dei processi interni di presidio delle segnalazioni. Tale evoluzione ha permesso a Fabrick di identificare con maggiore precisione le criticità segnalate dalla clientela e di intervenire prontamente con azioni correttive specifiche.
Fabrick continua a impegnarsi per garantire la qualità del servizio offerto, monitorando costantemente l’andamento dei reclami e predisponendo tutte le misure necessarie per tutelare la clientela.