Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita

Reclami, Ricorsi e Mediazione

La tua soddisfazione è per Fabrick un obiettivo quotidiano e la gestione di un reclamo rappresenta un momento di ascolto e di attenzione che ci permette di rispondere al meglio alle tue esigenze, poiché consente di individuare con tempestività le cause che hanno determinato un disagio. Ci impegniamo dunque a prestare la massima attenzione ad ogni tua richiesta al fine di fornirti risposte puntuali e chiare volte alla risoluzione della tua problematica.

Come presentare un reclamo

Puoi presentare un reclamo a Fabrick S.p.A. attraverso i seguenti canali di comunicazione:

Form

E-mail

PEC

Posta

Fabrick S.p.A. – Ufficio Reclami, Via Corradino Sella 10, 13900 Biella (BI)

Tempi di risposta

Fabrick S.p.A., nel promuovere un processo di gestione dei reclami conforme alle previsioni normative, si impegna a garantire:

  • Tempi massimi di risposta non superiori alle 15 giornate lavorative dalla ricezione dei reclami relativi a prodotti e servizi che riguardano la prestazione di “servizi di pagamento” per i quali la Società ha ricevuto apposita autorizzazione dall’Autorità di Vigilanza. Qualora, in situazioni eccezionali e per motivi indipendenti dalla propria volontà, la Società non fosse in grado di rispettare tale termine è tenuta ad inviare al cliente una risposta interlocutoria, indicando in modo chiaro le ragioni del ritardo e specificando il termine entro il quale il cliente otterrà una risposta definitiva: il termine per la ricezione della risposta definitiva non può, in ogni caso, oltrepassare le 35 giornate lavorative dalla ricezione del reclamo;
  • Tempi massimi di risposta non superiori alle 60 giornate dalla ricezione di reclami relativi ad altri prodotti e servizi offerti alla clientela.
  • Tempi massimi di risposta non superiori alle 30 giornate dalla ricezione di reclami relativi a difetti dei sistemi informatici in termini di accessibilità.

Form reclami

Loading...

Altre modalità – ricorsi e mediazione

Nel caso in cui non ti ritenga soddisfatto delle risposte fornite da Fabrick o non abbia ricevuto risposta, ti ricordiamo che in base alla vigente normativa hai la possibilità di rivolgerti a:


Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
L’ABF è un sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie che offre un’alternativa più semplice, rapida ed economica, rispetto al ricorso al Giudice. È un organismo indipendente e imparziale che decide – in pochi mesi – chi ha ragione e chi ha torto. Per informazioni su questo sistema puoi:



Conciliatore Bancario Finanziario (anche in assenza di preventivo reclamo)
Il Conciliatore BancarioFinanziario è un’associazione che offre vari modi per affrontare e risolvere le questioni tra gli intermediari bancari e finanziari e la loro clientela. Puoi rivolgerti a questo organismo, ad esempio, nel caso in cui scegli di affidare la controversia ad un terzo indipendente, chiamato “mediatore” (che verrà scelto dall’organismo del Conciliatore Bancario Finanziario), che avrà il compito di agevolare il tentativo delle parti di raggiungere un accordo spontaneo. Per informazioni su questi sistemi puoi:



Modalità di invio delle segnalazioni all'agenzia per l'italia digitale (AGID) in termini di accessibilità:
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l'interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: protocollo@pec.agid.gov.it



Ti segnaliamo che è obbligatorio, prima di agire in giudizio, esperire il “tentativo di mediazione”, cioè chiamare la controparte di fronte ad uno degli organismi di mediazione iscritti nell’apposito Albo e tentare così di raggiungere un accordo spontaneo. Ad esempio, possono essere utilizzati per svolgere tale “tentativo di mediazione” obbligatorio, i sopra citati ABF, Conciliatore BancarioFinanziario e ogni altro organismo riconosciuto dal Ministero della Giustizia.

Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: https://finance.ec.europa.eu/consumer-finance-and-payments/retail-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_en).

Rendiconto Annuale sull’Andamento dei Reclami – Anno 2024

Nel corso del 2024, Fabrick ha registrato un totale di 111 reclami da parte della clientela. Sebbene il numero risultante sia superiore rispetto all’anno precedente – in cui erano stati rilevati 5 reclami per Fabrick e 22 per Axerve – è importante sottolineare che tale incremento è riconducibile alla messa in atto di processo maggiormente accurato di presidio delle segnalazioni.


Analisi dei Reclami per Macro-Area

I reclami sono stati classificati per area di riferimento con i seguenti dati:

  • Servizio POS: 86 reclami (77% del totale)
  • Settore E-Commerce: 17 reclami (15%), di cui due relativi al Payment Facilitator;
  • Altro (di cui 2 relativi a Fabrick Pass e 2 relativi al Cash In): 8 reclami (8% del totale)

Le principali problematiche sollevate riguardano:

  • difficoltà nell’esecuzione delle operazioni,
  • aspetti organizzativi e ritardi nelle risposte o nelle procedure,
  • applicazione delle condizioni contrattuali,
  • chiarezza e completezza delle informazioni fornite,
  • malfunzionamenti delle apparecchiature, con particolare riferimento ai terminali POS.


Esito dei Reclami

Dall’analisi complessiva dei 111 reclami, si evidenziano i seguenti esiti:

  • reclami fondati: 40 (36%)
  • reclami parzialmente fondati: 8 (7%)
  • reclami non fondati: 63 (57%)
  • servizi di pagamento: 4 reclami (1 fondato e 3 non fondati),
  • segnalazioni presso la Banca d’Italia: 3 esposti (2 chiusi con esito fondato, 1 non fondato)


Tempi di Risposta e Conformità Normativa

I tempi medi di gestione dei reclami sono stati di 12 giorni, in linea con i requisiti normativi:

  • Servizi di pagamento: massimo 15 giorni lavorativi,
  • Altri reclami: massimo 60 giorni di calendario.

L’analisi dei dati relativi al 2024 evidenzia un incremento nel numero di reclami, attribuibile non a un deterioramento del servizio, ma al miglioramento dei processi interni di presidio delle segnalazioni. Tale evoluzione ha permesso a Fabrick di identificare con maggiore precisione le criticità segnalate dalla clientela e di intervenire prontamente con azioni correttive specifiche.

Fabrick continua a impegnarsi per garantire la qualità del servizio offerto, monitorando costantemente l’andamento dei reclami e predisponendo tutte le misure necessarie per tutelare la clientela.