Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Fabrick Pay by Bank
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Fabrick Financial Split Payments
Ottimizza la gestione degli incassi e la loro suddivisione tra le parti coinvolte
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliOttimizzare gli incassi con il PISP: efficienza, risparmio e riconciliazione automatica

Ottimizzare gli incassi con il PISP: efficienza, risparmio e riconciliazione automatica

Pubblicazione: 26 settembre 2025Tempo di lettura: 6 minuti
image

Crescere è sempre positivo per un’azienda, ma spesso significa dover affrontare una maggiore complessità amministrativa: più fatture, più riconciliazioni, più rischi di ritardo nella gestione dei flussi finanziari. Attività necessarie, ma che sottraggono tempo e risorse allo sviluppo del business.

L’apertura del mercato bancario introdotta dalla PSD2 ha creato lo spazio per nuove soluzioni capaci di trasformare radicalmente la gestione dei flussi finanziari: tra queste, i pagamenti Pay by Bank tramite Payment Initiation Service Providers (PISP), che semplificano gli incassi rendendoli più rapidi, sicuri e integrati nei processi aziendali.

Gestione inefficace degli incassi: un rischio per il flusso di cassa aziendale

Quando la gestione dei pagamenti è inefficace, i ritardi generano un effetto domino lungo la supply chain, fino a possibili insolvenze a catena con impatti diretti sui bilanci. A livello globale, le conseguenze dei pagamenti tardivi sono stimate in circa 1.000 miliardi di dollari l’anno tra perdite, costi di gestione e crediti inesigibili¹.

In Italia, la situazione non è da meno: nel secondo trimestre del 2025, solo il 44 % delle aziende ha pagato puntualmente²; i ritardi fino a 90 giorni hanno interessato il 51,7 % dei casi, di cui:

  • il 43,2 % fino a 30 giorni
  • il 6 % tra 30 e 60 giorni
  • il 2,5 % tra 60 e 90 giorni

Le principali criticità che ostacolano la gestione dei pagamenti in Italia

  • Aumento del DSO e tensioni di liquidità: il Days Sales Outstanding, ossia l’indicatore finanziario che misura il tempo medio che un'azienda impiega per incassare i pagamenti dai clienti, in Italia è stabilmente oltre i due mesi, costringendo molte imprese a rinviare progetti e a convivere con liquidità incerta³.
  • Metodi di pagamento difficili da gestire: in molti casi l'offerta limitata di metodi di pagamento non soddisfa appieno le esigenze dei clienti e complica la gestione degli incassi. Carte di credito che impattano sui limiti di spesa dei clienti, bonifici con inserimenti manuali soggetti a errori e strumenti come assegni o pagamenti frazionati che allungano i cicli di incasso, ostacolando incasso e riconciliazione.
  • Infrastrutture obsolete e processi frammentati: in Italia, la digitalizzazione delle operazioni di incasso è ancora in corso. Nonostante la fatturazione elettronica sia in crescita, sono ancora poche le aziende italiane che utilizzano piattaforme aggiornate di gestione incasso, costringendole a riconciliazioni manuali e laboriose, con costi amministrativi elevati e scarsa visibilità in tempo reale del cash flow.

L’Italia registra un tasso di aziende colpite dai ritardi nei pagamenti pari al 54%, superiore alla media europea del 47%⁴.

Scopri la soluzione Anticipo Fatture di Fabrick

  • Frodi online e sicurezza dei pagamenti: crescono frodi e cyber-attacchi; secondo dati del Politecnico di Milano⁵, nel 2024 il rischio cyber in Italia è aumentato. Lo scorso anno, il 73% delle grandi imprese ha subito almeno un attacco; non a caso, il 57% delle grandi organizzazioni vede la sicurezza informatica come priorità di investimento nel digitale e il 60% si dichiara intenzionato ad aumentare la spesa. Investimenti che contribuirebbero attivamente ad aumentare la sicurezza di tutti i processi legati alla gestione del cash-flow.

PISP e pagamenti online: un cambiamento di paradigma nella gestione degli incassi aziendali

Nel contesto europeo, l'Open Banking ha rappresentato un punto di svolta per l'innovazione nella gestione degli incassi. Grazie ai Payment Initiation Service Providers (PISP), che possono avviare una transazione su richiesta dell'utente direttamente dal suo conto bancario, i pagamenti Account-to-Account diventano parte integrante delle applicazioni e dei processi aziendali e non richiedono più interruzioni nel Customer Journey, perché il cliente finale non deve più accedere al proprio internet banking.

Riconciliazione e flusso di cassa ottimizzato per le aziende beneficiarie

  • Costi per transazione inferiori: i pagamenti Pay by Bank avviati tramite PISP evitano intermediari come i circuiti delle carte, riducendo le commissioni e generando risparmi diretti.
  • Incassi più rapidi e liquidità immediatamente disponibile: integrando Pay by Bank nei gestionali (es. ERP, piattaforme di fatturazione elettronica) e utilizzando i bonifici istantanei SEPA, le aziende possono accelerare gli incassi e accedere più velocemente ai fondi.
  • Certezza dell’accredito: i bonifici istantanei, a differenza di altri strumenti (es. carte di pagamento, assegni), hanno tempi di accredito definiti e non possono essere revocati.
  • Riconciliazione automatica e meno errori amministrativi: quando il pagamento viene avviato tramite un PISP, l'ordine include già tutte le informazioni di pagamento, come l'importo e il riferimento della fattura – per citare un esempio - semplificando la riconciliazione e consentendo di automatizzare il processo, alleggerendo il carico amministrativo e riducendo gli errori contabili.
  • Migliore esperienza utente e maggiore rispetto delle scadenze: offrire un'opzione Pay by Bank integrata rende il processo di pagamento più semplice, veloce e sicuro per il cliente, che deve solo confermare il pagamento. Inoltre, una migliore esperienza utente favorisce il rispetto delle date di scadenza.

Migliore esperienza di pagamento ed efficienza operativa per le aziende

  • Processo di pagamento semplificato e veloce: i servizi tramite PISP evitano all'azienda debitrice di dover inserire manualmente dati complessi (IBAN del fornitore, importi, riferimenti delle fatture) e perdere tempo in accessi e verifiche sui portali di online banking. Un'esperienza senza intoppi favorisce la puntualità dei pagamenti ai fornitori.
  • Maggiore trasparenza nei flussi in uscita: con le soluzioni di incasso tramite PISP, le operazioni sono autorizzate tramite SCA e sono completamente tracciabili, il che migliora la gestione del flusso di cassa.
  • Efficienza operativa: snellire i pagamenti in uscita consente di guadagnare in efficienza interna, automatizzando processi come l'inserimento degli ordini, la verifica dei dati o la registrazione contabile, riducendo così tempo e risorse.
  • Elevata sicurezza e minor rischio di frodi: i pagamenti con PISP sono conformi alla PSD2 e, per essere autorizzati, devono superare l’autenticazione a due fattori della banca. Ciò riduce il rischio di frodi come il phishing, perché le credenziali bancarie del pagatore vengono direttamente nei sistemi della banca, evitando errori o manipolazioni dell'IBAN del beneficiario.

Meno costi e maggiore efficienza nei pagamenti online con le soluzioni PISP

Ottimizzare la gestione dei pagamenti è strategico non solo per migliorare il flusso di cassa interno, ma anche per garantire stabilità operativa nel lungo periodo. Per questo, adottare i pagamenti da conto a conto via PISP – come Fabrick Pay by Bank – rappresenta una leva chiave per le imprese, sia sul fronte degli incassi sia su quello dei pagamenti.

Il contesto italiano lo conferma: il segmento dei pagamenti Account-to-Account è in crescita e, secondo stime dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2024 i pagamenti istantanei in Italia hanno superato i 320 milioni di transazioni, con un incremento del 35% anno su anno, e si prevede che raggiungeranno quota 1 miliardo entro il 2028⁶. Parallelamente, il numero di Third Party Provider autorizzati in Italia ha superato le 160 unità nel 2025, un dato che riflette la rapida diffusione di operatori fintech abilitati dai regimi PSD2⁷.

Le imprese che hanno già adottato queste soluzioni stanno sperimentando benefici tangibili: riduzione dei costi grazie all’eliminazione degli intermediari, maggiore velocità dei flussi finanziari, riconciliazione automatica e abbattimento del rischio di insoluti. Vantaggi che si traducono in un miglioramento del capitale circolante, della produttività aziendale e della solidità di cassa: elementi che possono davvero fare la differenza nel sostenere la crescita.

Conclusioni

Ottimizzare la gestione dei pagamenti non è solo una questione amministrativa, ma un fattore strategico per la stabilità e la competitività delle imprese. Le soluzioni PISP, come Pay by Bank, permettono di ridurre costi, velocizzare i flussi, automatizzare i processi e rafforzare la sicurezza: un insieme di leve che può fare la differenza nel sostenere la crescita aziendale in modo duraturo.

Fonti
1

Q&A: Late Payment Regulation | EU, 2023

2

Studio Pagamenti Aziendali Q2 2025 | CRIBIS

3

Pagamenti, migliorano quelli delle imprese italiane nel II trim. Il 44% paga puntualmente | Il sole 24 Ore Radiocor, luglio 2025

4

EU Payment Observatory | Commissione Europea, report annual 2024

5

Cresce il mercato della cybersecurity: 2,48 mld di euro, +15% | Osservatorio Cybersecurity & Data Protection PoliMi, 2025

6

Innovative Payments | Osservatorio Innovative Payments PoliMi, 2025

7

Elenco dei prestatori di servizi di pagamento autorizzati | Banca d’Italia, 2025

I nostri articoli

image

Ottimizzare gli incassi con il PISP: efficienza, risparmio e riconciliazione automatica

Quando la gestione degli incassi è poco efficiente, i ritardi nei pagamenti generano insolvenze e impatti diretti sui bilanci. Con i servizi PISP, i pagamenti entrano a far parte delle applicazioni e dei processi aziendali, rivoluzionando sia la gestione degli incassi che quella dei pagamenti verso altre imprese e fornitori.
26 settembre 2025
image

Alternative Credit Scoring: cos’è e come migliora la valutazione del rischio aziendale

Al contrario del credit scoring tradizionale, l’Alternative Credit Scoring utilizza dati non convenzionali - come transazioni PSD2, comportamenti finanziari recenti o big data -, aprendo maggiori opportunità di accesso al credito a PMI o realtà emergenti che non sempre dispongono di profili creditizi strutturati.
16 settembre 2025
image

SoftPOS via API: la nuova frontiera dei pagamenti in-store per i grandi retailer

Per le grandi catene retail, la sfida non è solo accettare nuovi metodi di pagamento, ma farlo in modo scalabile, rapido e connesso ai propri sistemi. In questo contesto, le soluzioni SoftPOS via API rappresentano una leva strategica, perché consentono di trasformare qualunque dispositivo Android in un terminale di pagamento.
05 settembre 2025