Fabrick Insights

Uno sguardo sul mondo Open Finance

- Scenario

Con la Firma elettronica avanzata pagamenti validi in tutta Europa

Cos’è la FEA

La Firma Elettronica Avanzata, FEA, è un sistema di validazione che va a “braccetto” con il Digital Mandate. Sono due strumenti che permettono la firma di documenti online e l’esecuzione di pagamenti ricorrenti. Il digital mandate consente di dematerializzare i documenti e le procedure perché si avvale della Fea, ovvero uno strumento di riconoscimento che ha valore legale e che tutela venditore e compratore nel caso di possibili contenziosi. Oltretutto, come prescritto dalla legge, garantisce la conservazione del documento per 20 anni. Le peculiarità della Fea sono descritte ed evidenziate dall’articolo 26 del Regolamento Eidas e vengono poi ulteriormente definite dal Dpcm del 22 febbraio 2013, dove si richiede che la firma elettronica avanzata risponda a quattro parametri fondamentali:

  • prima di tutto occorre accoppiare le informazioni del firmatario con la sua firma, in modo che la rispondenza sia sempre verificata;
  • il secondo punto è la certificazione che il firmatario sia effettivamente chi dichiari di essere (la versione in digitale della verifica di un documento di identità per accertare l’identità stessa);
  • il terzo caposaldo è la sicurezza dei dati impiegati dal firmatario che sono tutelati da sistemi di autenticazione a più fattori;
  • il quarto punto è sulla qualità documentale, che essendo digitale, deve essere sicura, certificata e immodificabile.

Questi fattori garantiscono di poter usufruire di un sistema di firma e scambio documentale che risponda ai principi di sicurezza informatica (cosiddetti) CIA: ossia avere dei documenti digitali che siano confidential (privati), integral (integerrimi, non corrotti) e accessible (facilmente accessibili). La Fea è uno strumento di validazione sia per quanto riguarda la verifica dell’identità, sia per quanto concerne la garanzia che non vi siano cambiamenti ex-post rispetto a quanto stipulato e siglato. Questo perché i documenti vengono “timbrati” attraverso uno strumento chiamato hash, che li cristallizza.

Pagamenti in Europa e Digital Mandate: come funziona?

Il digital mandate non è esattamente una novità. Da tempo infatti si autorizzano addebiti diretti mensili o periodici sul proprio conto corrente per pagare bollette telefoniche, abbonamenti al telefono o alla tv satellitare. Il digital mandate, però, rappresenta un passaggio ulteriore. Intanto, perché permette la dematerializzazione dei documenti, che possono essere custoditi in formato pdf. Con il digital mandate, applicato ai pagamenti Sdd, Sepa Direct Debit si è dato vita alla prima soluzione continentale. Infatti, il digital mandate permette di essere utilizzato da chiunque voglia incassare in area Sepa. Attraverso questo documento virtuale si autorizza l’azienda cui il cliente finale (o debitore) deve una somma, a prelevarla dal conto corrente e, al contempo, autorizza l’azienda stessa a incassare dalla banca tramite addebito diretto.

I vantaggi della Firma elettronica avanzata per i pagamenti online

La firma elettronica avanzata offre la possibilità di transazioni maggiormente sicure, efficienti e stabili e pagamenti validi in tutta Europa. Si tratta di una procedura semplice che si avvale di pochi passaggi, come nel caso della soluzione Sepa Direct Debit di Fabrick. In questo caso il cliente comunica i dati anagrafici, poi consegna un numero di telefono, quindi inserisce l’IBAN (il quale può essere verificato in tempo reale), procede a caricare i documenti di identità per essere riconosciuto, ed infine inserendo il codice OTP, effettuerà la firma digitale del documento. Il creditore riceverà così un accesso all’archivio sostitutivo dal quale potrà reperire in qualsiasi momento il mandato (in qualsiasi formato, tipicamente pdf).

Infine, la Fea garantisce diverse possibilità che rendono i pagamenti online più semplici e “attraenti” per i clienti, permettendo di migliorare la user experience e, di conseguenza, accrescendo le possibilità di business. Intanto, perché si evitano le lungaggini che caratterizzano i processi analogici. Non c’è necessità di recarsi in un luogo fisico, magari dovendo anche rispettare degli orari prestabiliti. Un altro importantissimo vantaggio è che in questo modo si snellisce e si velocizza l’intero processo autorizzativo. Applicando la Fea a quei documenti come il Mandato SDD, un’azienda avrà così la possibilità di incassare sul proprio conto pagamenti diretti, tutelati da un documento firmato in maniera sicura e trasparente, senza che vi sia la possibilità di modifiche. Al tempo stesso il cliente sa esattamente che cosa ha firmato e si tutela da eventuali modifiche ex-post.

Read related