I pagamenti online per le aziende: più semplici con la licenza PISP
Con il Payment Initiation Service Provider i “prestatori” di servizi di pagamento permettono di effettuare le operazioni dal proprio conto.
Si chiama licenza Pisp, ed è l’acronimo di Payment Initation Service Provider, che ha lo scopo di facilitare i pagamenti online per le aziende e di effettuare un pagamento direttamente dal proprio conto corrente senza doversi recare fisicamente in banca. L’utilizzo della modalità di pagamento attivata dalla licenza Pisp porta con sé diversi vantaggi per le corporate e per i clienti finali:
- User experience: un utente non ha più bisogno di accedere fisicamente al proprio conto corrente. La licenza PISP abilita una connessione diretta con le Banche che consente di disporre pagamenti dai propri conti in qualunque momento.
- Compliance: quando si utilizza la licenza PISP resa disponibile da soggetti regolamentati come Fabrick, saranno proprio questi ultimi a gestire l’intero flusso di disposizione del pagamento con i vari step contrattuali e di normativa.
- Richiesta di pagamento: la licenza PISP minimizza le possibilità di errore perché ha già preimpostati Iban e importo corretto.
- Riconciliazione: uno degli strumenti più preziosi offerti dall’utilizzo di pagamenti account to account è quello della riconciliazione automatica. Ancora oggi, infatti, la maggior parte delle aziende, specialmente le piccole e le medio-piccole, effettua manualmente questo procedimento. Si tratta di un processo estremamente costoso sia per quanto riguarda il tempo impiegato, sia per quello che riguarda le risorse. Con la soluzione PISP, invece, i pagamenti sono per definizione prericonciliati: l’importo, l’Iban e la causale sono preimpostati. Così è possibile implementare procedure automatiche di riconciliazione.
Come ricevere pagamenti aziendali online con una licenza PISP?
Tramite la licenza PISP è possibile usare diverse modalità per ricevere un pagamento aziendale online.
Pagamento diretto per e-commerce: permette agli e-commerce di inizializzare i pagamenti direttamente dal conto corrente dell’acquirente. Con la licenza PISP è possibile far diminuire i costi di transazione perché non si pagano le commissioni ai circuiti. E permette al cliente finale di scegliere il conto di addebito.
Cashpooling avanzato: consente di mettere a disposizione dei clienti business strumenti per gestire in modo automatizzato i propri conti correnti e gli adempimenti di flusso di cassa. In questo modo l’utente business può avere sempre un saldo prestabilito sul conto corrente e ottimizzarne la gestione.
Pay by link: offre al cliente la possibilità di pagare attraverso un link di pagamento ricevuto via mail o via sms. Una volta reindirizzato sul sito di atterraggio, l’utente potrà scegliere la sua Banca e autorizzare il pagamento.
Ricarica del wallet:permette di acquistare beni o servizi attraverso l’addebito diretto sul conto corrente. Consente di pagare senza l’impiego di carte e senza intaccare il plafond. Un esempio di questa applicazione è quella realizzata da Fabrick per Q8. Ai propri clienti retail e business, il colosso petrolifero propone una nuova modalità di ricarica del proprio wallet digitale per l’acquisto di carburante tramite addebito diretto su conto corrente. E’ quindi possibile pagare senza per forza disporre di una carta di credito o, comunque, non ne verrà intaccato l’eventuale plafond.
PISP e AISP qual è la differenza?
La differenza tra licenza PISP e AISP è significativa. L’AISP permette, previo consenso esplicito del cliente e in ottemperanza al GDPR, di accedere ai dati di conto corrente – come la lista delle transazioni e il saldo – e ai dati di pagamento. La licenza PISP consente di inizializzare il trasferimento di denaro da conto corrente tramite bonifico SEPA, realizzando così una soluzione che possa evitare al cliente pagatore di dover andare in banca per effettuare un pagamento.
Licenza PISP per il tuo business online: a cosa serve
Da diverso tempo, ormai, i servizi di finanza integrata sono diventati una leva per la monetizzazione delle imprese ma anche uno strumento per instaurare un rapporto più robusto e duraturo con la clientela. In questo modo è possibile ampliare la gamma di servizi che vengono garantiti ai clienti, oltre a ridurre tempi di gestione e spese operative. Per quanto riguarda i clienti, inoltre, questi sono alla ricerca di una customer experience olistica, integrata e diretta. Viene infatti offerta loro la possibilità di accedere ad un nuovo metodo di pagamento senza bisogno di spostarsi su flussi diversi ma, al contrario, rimanendo sempre in uno stesso flusso e con un processo di autenticazione semplice e veloce. Quando si considerano questi nuovi servizi, ci sono alcuni aspetti chiave da tenere monitorati. Comprendere e monitorare queste tendenze può aiutare sia banche che player più piccoli e diversificati a individuare le giuste opportunità e prevenire potenziali minacce, senza dover rinunciare ai benefici di cui le aziende godono con i pagamenti online.