Fabrick Insights

Uno sguardo sul mondo Open Finance

- Scenario

La licenza AISP aiuta l’automazione aziendale: la partnership Easy 4 Cloud e Fabrick

Digitalizzare i processi aziendali con la PSD2: ecco come

L’automazione aziendale è un trend in costante aumento. Grazie alla PSD2, infatti, la tesoreria, i pagamenti, la contabilità vengono ampiamente digitalizzati, limitando errori, evitando azioni time consuming e minimizzando i rischi di mancata compliance delle normative europee. Lo schema tipico a tre parti che era abilitato dalla seconda normativa europea sui pagamenti (PSD2) lascia spazio alle “quarte parti”, cioè a tutti quei soggetti che vogliono cogliere le opportunità sviluppate dall’open banking pur non avendo come core business l’offerta di servizi finanziari.

Tutto questo è reso possibile dalla licenza AISP, acronimo per Account Information Service Providers, che vengono anche definiti come “Prestatori del Servizio di informazione sui conti”. Questa feature consente ad aziende terze di avere accesso ai conti correnti dellutente o dell’azienda e di ottenerne le informazioni più significative, ovviamente dopo aver ottenuto il pieno consenso dell’utente.

Un vantaggio, oltre allo snellimento delle varie procedure e alla riduzione dei rischi di mancati pagamenti, è anche quello di fornire all’utente una panoramica completa delle operazioni che sono state effettuate sui conti multi-banca di cui è titolare, in modo da avere una gestione più consapevole delle proprie finanze.

Automazione aziendale: tutto è possibile con un software gestionale completo

Per migliorare ulteriormente la user experience e per garantire un livello di automazione aziendale ancora più elevato, Fabrick – l’ecosistema finanziario aperto nato per promuovere l’Open Finance – ha avviato una partnership con Easy4Cloud. Quest’ultima è un’azienda innovativa, che opera in Italia, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti e che si è posta l’obiettivo di digitalizzare le diverse aree aziendali semplificandone la gestione.

Dall’accordo con Fabrick è nato BancheInCloud: si tratta di una piattaforma di business intelligence che consente di gestire – in maniera aggregata – i vari conti correnti, siano essi personali o aziendali, in modo da rendere più agile ed efficiente il lavoro amministrativo. Questo avviene attraverso la soluzione Fabrick Pass. Si tratta di una feature che consente di impiegare le Api PSD2 pubblicate sulla piattaforma attraverso la licenza AISP in modalità “as a service”: questa consente di instaurare un rapporto duraturo con l’utente attraverso un accesso attivo ai suoi conti per 90 giorni, con un aggiornamento fino a 4 volte al giorno. Il passporting della licenza ottenuto da Fabrick e la tecnologia proprietaria per la connettività multi-banca abilitano il servizio anche sul mercato spagnolo; la realtà che opera a livello internazionale per promuovere l’open finance è infatti autorizzata ad operare in 11 paesi (Italia, Belgio, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia).

Gestione aggregata dei conti correnti: ora è realtà con Fabrick + Easy 4 Cloud”

La soluzione BancheInCloud è stata pensata per le piccole e medie imprese che abbiano l’esigenza di automatizzare, digitalizzare e snellire le funzioni finanziarie. Non solo: grazie alle soluzioni sviluppate insieme a Fabrick si possono anche ottenere insight, cioè dati di analisi delle abitudini di consumo e strumenti predittivi che aiutino la tesoreria. Inoltre, avendo la possibilità di condividere queste informazioni con le terze parti si può accedere a ulteriori funzioni che rendono il lavoro amministrativo meno complesso e più agevole.

Come spiega Alberto Graziano, ceo di Easy4cloud: “L’open banking ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione nel mondo finanziario. Oggi abbiamo l’opportunità di trasformare il “movimento bancario” in un dato digitale e disponibile in tempo reale; un’informazione utile ad implementare nuovi servizi a valore aggiunto e a progettare nuovi processi aziendali. La digitalizzazione delle imprese, soprattutto per quelle di piccole e medie dimensioni, è oggi la chiave per raggiungere efficienza e competitività”.

Read related