Moneyfarm & Fabrick, una partnership naturale ma non scontata
Fabrick è prima di tutto, lato business, un ecosistema. Fabrick è prima di tutto, lato tecnologia, una piattaforma. Moneyfarm è una delle più brillanti fintech, ossia aziende innovative nel mondo finanziario, con sede a Londra e ma DNA tutto Italiano. È stata quindi decisamente naturale una partnership tra queste due realtà, essendo entrambe volte a offrire un servizio innovativo, sia nella sostanza che nella sua fruibilità.
Cos’è il digital wealth management e a cosa serve
Moneyfarm, infatti, è un’azienda specializzata nell’offrire soluzioni di Wealth Managament, ossia gestione della ricchezza. In un mondo sempre più digitale, però, con il conseguente abbattimento generale delle barriere di accesso e dei costi di operazione, il Digital Wealth Management vuole dire sempre di più la possibilità di offrire soluzioni di risparmio che siano semplici (ossia chiare da capire e valutare), convenienti (ossia dove sia facile riportare un guadagno, o minimizzare la perdita, in termini relativi) e accessibili (ossia dove il capitale d’ingresso iniziale può non dover essere elevato).
Il Digital Wealth Management, in poche parole, è solo l’ultimo capitolo di un libro che si è iniziato a scrivere diversi anni fa, con la nascita delle borse e conseguentemente dei fondi. I fondi altro non sono che dei meccanismi di raccolta di capitali per poter piazzare “scommesse” acquistando e vendendo azioni di diverse società. Con l’aumentare vertiginoso dell’offerta dovuta ad un’espansione senza precedenti dell’economia (dal dopoguerra ad oggi), con l’arrivo dell’intelligenza artificiale e dei suoi algoritmi, e con la diffusione pressoché ovunque degli smartphone, quelle prime soluzioni di digital wealth management, accessibili solo via web e solo per pochi, hanno guadagnato spazio e rilevanza. Cosa che continuano a fare, grazie anche pionieri abili e convincenti, proprio come Moneyfarm.
Moneyfarm e Fabrick uniscono le forze
Fabrick, che di contro è una piattaforma specializzata nell’offrire servizi specialistici finanziari dove il cliente più lo richiede, può da oggi, assieme a Moneyfarm, offrire a tutte quelle banche, quelle fintech, e quei software provider gestionali, un modo di costruire all’interno delle proprie soluzioni un prodotto di investimento: ossia una strategia facilmente realizzabile di fidelizzazione del cliente, dove è possibile presentare soluzioni che consentano di elaborare comportamenti più completi.
Vantaggi della partnership
Il vantaggio della collaborazione si rivela ricco di sfaccettature riuscendo a rispondere alle necessità di clienti anche molto diversi.
Per quelli che, come le banche, sono alla ricerca di nuovi modi per poter offrire ai loro clienti soluzioni che rispondano non più solamente a necessità strettamente finanziarie, ma anche a richieste di User Experience, ossia di fruizione del servizio stesso, Fabrick è un tramite che può facilmente far digerire e inserire questo tipo di novità in tempi più rapidi e con costi di avviamento decisamente più contenuti rispetto ad alternative di mercato.
Per quei clienti, come le fintech, che sono invece impegnati a costruire una base clienti e per i quali offrire nuovi servizi in maniera facile e veloce è una necessità dettata dal mercato (oltre che dagli investitori), Fabrick si pone come una piattaforma che consente di integrarsi velocemente e scalare immediatamente, arricchendo l’offerta del servizio di Digital Wealth Management con servizi bancari anche più basiliari, in grado di offrire una soluzione completa e perfettamente integrata.