Fabrick Insights

Uno sguardo sul mondo Open Finance

- Scenario

Pagamenti elettronici nel turismo sempre più digital grazie alla partnership tra Fabrick e BeSafe

L’evoluzione dei pagamenti nel settore turistico: dalle origini ai pagamenti digitali

Il settore turistico è probabilmente quello che più di tutti ha subito il contraccolpo della drammatica pandemia da Coronavirus. Secondo Bankitalia, nel solo 2020 le presenze in Italia si sono contratte del 52,3%, e la flessione ha interessato sia la componente nazionale (-33,8%) sia quella estera (-70,3%). Di fronte a uno scenario così complesso per un comparto che da solo contribuisce a quasi il 13% del pil, la tecnologia è venuta in soccorso degli esercenti, migliorando la user experience dell’utente e riducendo la possibilità di pagamenti non andati a buon fine. Un esempio concreto è quello rappresentato dalla partnership tra BeSafe e Fabrick. La prima è un’azienda specializzata nella digitalizzazione di servizi per l’hospitality; la seconda è una realtà che opera a livello internazionale nell’Open Finance. Obiettivo della partnership è l’ampliamento dell’offerta di BeSafe alle oltre 1.300 strutture ricettive. La collaborazione consente a BeSafe di riconciliare le prenotazioni con i pagamenti, in modo da avere sempre sotto controllo l’evoluzione dei processi già completati. Questo avviene tramite due licenze di Fabrick: quella Aisp (acronimo di Account Information Service Providers) e quella Pisp (che sta per Payment Initiation Service Provider). Grazie alla prima si abilita la possibilità per le cosiddette terze parti, ovviamente previo consenso esplicito del cliente in ottemperanza alle esigenze disciplinate dal Gdpr, di avere accesso ai dati di conto corrente e ai dati di pagamento. Tramite AISP, dunque, Fabrick permette a BeSafe di ricollegare le prenotazioni fatte dai clienti degli hotel con gli incassi ricevuti sui conti correnti degli hotel stessi.

Pagamenti dal conto: tutti i vantaggi della licenza PISP

Con la licenza PISP, invece, si facilitano tutte le tipologie di pagamento account to account, sia per quanto concerne il b2b, sia per quanto riguarda il b2c. Tradotto: si permette agli utenti privati e alle aziende di effettuare un pagamento dal conto tramite bonifico semplicemente utilizzando un link generato dal debitore. Una modalità che migliora di molto sia la user exeperience, sia la compliance regolamentare.

La licenza PISP si declina in due diverse modalità di erogazione e fruizione. La prima, quella tradizionale, in cui si integrano le Api di Fabrick all’interno dei sistemi di utilizzo e il cliente, dopo aver siglato il suo contratto con Fabrick, utilizza le licenze PISP per incassare tramite la licenza. La seconda, di più nuova elaborazione, viene chiamata in gergo “affiliation”: in questo modello i servizi del Fabrick Pass vengono integrati nella piattaforma web di un soggetto, a livello tecnico e contrattuale, tramite un gestionale.

Tramite la soluzione di affiliation PISP gli hotel e gli altri esercizi possono incassare le prenotazioni ricevute mandando un link al cliente che sta prenotando, avendo già tutte le informazioni necessarie per completare il pagamento senza possibilità di errore.

Bonifico istantaneo nel settore hospitality: come funziona

Tornando alla partnership tra Fabrick e BeSafe, l’operatore specializzato nell’ambito dell’Open Finance ha quindi permesso di digitalizzare il settore ho.re.ca. – e in particolare hotel, resort, villaggi e campeggi, introducendo il bonifico istantaneo – ottimizzando il processo di pagamento sia per il cliente finale che per il gestore.

In questo modo BeSafe, tramite il proprio gateway di pagamento BeSafe Pay, può integrarsi con i principali sistemi di prenotazione e può così gestire in anticipo le varie tipologie di prenotazioni. Esistono tre modalità di pagamento:

  • la tariffa prepagata, in cui il cliente deve saldare l’intero importo del soggiorno o della prestazione che riceverà;
  • la tariffa con deposito, in cui si chiede il pagamento solo di un deposito (che può variare a seconda delle regole delle diverse piattaforme);
  • una tariffa flex, in cui non si chiede un pagamento ma si “blocca” l’importo totale sullo strumento di pagamento dal conto, usufruendo tra l’altro della possibilità di rateizzare il pagamento.

Attraverso il Fabrick Pass e utilizzando la licenza PISP, si offre ai clienti la possibilità di pagare con bonifico istantaneo. In questo modo si evita il problema di dover “inseguire” il cliente per accertarsi dell’effettivo pagamento della prestazione richiesta ma, al tempo stesso, si possono abilitare eventuali servizi per l’utente finale non appena questi ha cliccato sul link di pagamento e non nel momento in cui la cifra è effettivamente nella disponibilità dell’esercente.

Inoltre, la riconciliazione automatica tra pagamenti e prenotazioni permessa dalla licenza di Account Information Service Provider (AISP) di Fabrick, trasforma BeSafe Pay in uno strumento che di fatto minimizza l’errore umano. Infine, con l’impiego del nuovo strumento “Riconciliazione Plus”, il gateway di pagamento può mostrare in tempo reale chi ha pagato, permettendo di non dover controllare l’effettivo incasso.

Servizi digitali per strutture ricettive: scenari presenti e futuri

L’evoluzione dei pagamenti nel settore turistico, complice anche l’obbligo dal 30 giugno 2022 di dotarsi di pos e di strumenti per il pagamento elettronico, sta procedendo spedita. Aumentano le transazioni digitali così come i pagamenti contactless, ma la nuova frontiera è rappresentata dalla possibilità di impiegare diversi strumenti come il bonifico istantaneo per lhospitality – abilitato da licenze Pisp – e l’automatizzazione dei processi di incasso e pagamento. Questo permette, in ultima analisi, di migliorare anche i volumi di transato, perché migliorando la user experience e riducendo il numero di transazioni interrotte si offre un migliore servizio al cliente e si garantisce all’esercente maggiore possibilità di concludere le operazioni. Concludiamo con un numero: secondo l’Osservatorio Turismo Cashless realizzato da SumUp, il valore del transato medio elettronico dei commercianti attivi nei settori turismo e ristorazione è cresciuto del 46% tra il 2020 e il 2021. Con ampi margini di miglioramento.

Read related